La responsabilità di essere ricchi

In questa sezione di Senza Filtro, ogni quindici giorni pubblicheremo il miglior articolo pervenuto in redazione su un tema di attualità che lanceremo di volta in volta. Tirate fuori le vostre opinioni, commentate in massimo 2.000 battute e speditele entro cinque giorni dall’uscita del numero successivo del quindicinale alla mail: senzafiltro@fiordirisorse.eu. Il tema lanciato da […]

In questa sezione di Senza Filtro, ogni quindici giorni pubblicheremo il miglior articolo pervenuto in redazione su un tema di attualità che lanceremo di volta in volta.

Tirate fuori le vostre opinioni, commentate in massimo 2.000 battute e speditele entro cinque giorni dall’uscita del numero successivo del quindicinale alla mail: senzafiltro@fiordirisorse.eu.

Il tema lanciato da Nausica Robusto, vincitrice del contest del numero 4 è il seguente:

L’anno prossimo l’1% della popolazione mondiale deterrà più ricchezza del restante 99%. I dati sulla distribuzione della ricchezza pubblicati dal rapporto Oxfam sono impressionanti.

Ci stanno bombardando con un’idea della crisi che sembra sfuggire alle possibilità concrete dei singoli di reagirvi e uscirne. Probabilmente l’unico modo per affrontarla concretamente è ripartire da un’idea completamente diversa rispetto a quella che ha governato il mondo del lavoro e dell’economia fino ad oggi. Dando spazio alla collettività e non al singolo. Alla visione e non al profitto. Al ruolo “femminile” del lavoro e non al successo del più forte. Quali sono i nuovo valori che dovremmo mettere in campo per realizzare un sistema etico, olistico e “conveniente” per tutti?

Siamo davvero pronti, prima di tutto come singoli, ad assumercene la responsabilità?

 

[Credits immagine: Reggiopress]

 

CONDIVIDI

Leggi anche

Bonus vacanze. Anzi, malus

Ricatto: /ri·càt·to/ sostantivo maschile – ogni estorsione di denaro o di altro profitto illecito, compiuta con minacce che costituiscano coazione morale. Il turismo post Fase 1 del COVID-19 rischia di diventare il turismo dei ricatti.   Turismo, quali sono i ricatti della ripresa? “Se a qualcuno questa estate, nel caso mai riaprissimo, verrà in mente […]

I paradossi del 5 per mille: superato il tetto, incassa lo Stato

Quando funziona, fa il suo dovere. Però per la maggior parte di chi potrebbe goderne resta un miraggio. Il cosiddetto “5 per mille” dell’IRPEF, che ogni anno i contribuenti possono destinare volontariamente a organizzazioni che svolgono attività di interesse collettivo, è protagonista di un paradosso. Negli ultimi tempi, 16,5 milioni di italiani (poco più della […]

Il bello del volontariato

Quando oggi parliamo di volontariato c’è sempre più un inciampo linguistico. Oggi abbiamo un problema con la parola volontariato per due ragioni, la prima è che il fatto di agire volontariamente, nell’epoca del “tana liberi tutti”, nell’epoca dell’individualismo compiuto e della liberazione della libertà da ogni vincolo, l’atto volontario non segnala più nessun particolare valore. […]