Le PMI fanno gola alla finanza estera

Vendere il proprio prodotto all’estero non è soltanto un modo per un’azienda di aumentare il proprio fatturato. Essere conosciuti sui mercati di altri Paesi è ormai un requisito indispensabile per un’impresa che voglia trovare le risorse necessarie per crescere e svilupparsi accedendo al mercato dei capitali o suscitando l’interesse di fondi di investimento. Stando agli […]

Vendere il proprio prodotto all’estero non è soltanto un modo per un’azienda di aumentare il proprio fatturato. Essere conosciuti sui mercati di altri Paesi è ormai un requisito indispensabile per un’impresa che voglia trovare le risorse necessarie per crescere e svilupparsi accedendo al mercato dei capitali o suscitando l’interesse di fondi di investimento.
Stando agli ultimi dati dell’Ice, l’agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, sembra che i piccoli e medi imprenditori italiani, questo, abbiano iniziato a capirlo.

Nel 2014, infatti, il numero di imprese esportatrici è stato pari a oltre 212 mila, lo 0,4% in più rispetto all’anno precedente, mentre il giro d’affari si è attestato a 388 miliardi di euro, il 2% in più del 2013.
Dati importanti perché, come evidenzia Stefano Gorissen, economista di Sace, la società del Gruppo Cassa depositi e prestiti che assiste le imprese attive all’estero, «in un’economia sempre più globalizzata solo le aziende con fonti di domanda variegate e crescenti nel tempo sono attraenti agli occhi del mercato e degli investitori». Ma per diversificare la domanda «l’azienda può soltanto iniziare a vendere il proprio prodotto sul mercato estero». Anche perché, ricorda l’economista, «a partire dal 2009, la domanda interna è crollata e di conseguenza gli imprenditori hanno capito che per sostenere la crisi dovevano iniziare a guardarsi intorno».
E poiché la domanda interna continua ad andare a rilento mentre sale l’economia globale, spinta dai mercati emergenti, Sace prevede che le esportazioni italiane di beni cresceranno nel 2015 del 3,9%, un tasso doppio rispetto a quello dell’anno precedente, e il ritmo di crescita aumenterà ulteriormente nel triennio 2016-2018, fino ad attestarsi al 5%.

Dati incoraggianti ma ancora lontani dai livelli pre-crisi. E il motivo di questa disparità, oltre a una lenta ripresa dei mercati globali, è che ancora oggi sono tante le criticità che scoraggiano molte imprese dall’intraprendere questo percorso.
Dal 2008 a oggi, i mercati sono profondamente cambiati. «Prima della crisi erano i distributori stessi a importare, a chiedere prodotti dall’Italia – evidenzia Valerio Beleggia, product manager di Brosway, azienda nel settore della gioielleria – adesso invece c’è meno domanda, il mercato è più competitivo e di conseguenza a fronte di costi di gestione ed esportazioni più alti, i prezzi tendono ad abbassarsi».

Inoltre l’approccio al nuovo mercato deve essere differenziato in base al Paese in cui si intende approdare. «Per prima cosa – aggiunge Corinna Sollini, dell’ufficio commerciale estero di Loriblu, azienda calzaturiera delle Marche – è fondamentale conoscere la situazione economica del Paese, il Pil e le stime di crescita, ma anche tutti gli aspetti legislativi che regolano l’import e l’export in quella nazione». In alcuni Paesi come il Brasile, ricorda Sollini, «i costi di importazione doganale sono molto alti e di conseguenza per loro acquistare un nostro prodotto significherebbe doverlo rivendere a prezzi decisamente troppo alti».

Reperire questo tipo di informazioni «necessarie per organizzare un piano di internazionalizzazione efficace», è secondo Gorissen la cosa più difficile. In particolare se si tratta di conoscere «su quali partner fare affidamento una volta all’estero, dai distributori ad altre aziende per eventuali joint venture a banche» e appunto quelle «sui vincoli burocratici, sui rischi del Paese e sulle prospettive».

Il compito di Sace, ricorda l’economista, è in questo senso quello di affiancare le aziende fornendo informazioni sui settori e sui mercati più promettenti per il made in Italy. Di recente il gruppo ha lanciato l’export map, una cartina delle opportunità per le esportazioni italiane nel mondo, mentre a livello pratico garantisce finanziamenti erogati all’impresa dalle banche partner e redige accordi come quello firmato lo scorso settembre assieme a 11 pmi italiane, la keniota Kerio Valley Development Authority e la Moi University di Eldoret per lo sviluppo di un progetto zootecnico in Kenya del valore di 25 milioni di euro.

La totale apertura delle Pmi italiane ai mercati stranieri è ancora un obiettivo lontano, ma, conclude Gorissen «le aziende hanno voglia di estero, non c’è mai stata tanta partecipazione come ora». Segno che qualcosa, nel sottobosco imprenditoriale, si è svegliato. E punta a conquistare il mercato globale.

CONDIVIDI

Leggi anche

Impunibilità nella P.A.: timbrare il cartellino non può più bastare

A Sanremo li hanno chiamati “furbetti del cartellino” per le timbrature molto approssimative della propria presenza in ufficio, ma un merito va loro riconosciuto: quello di aver portato alla rapida approvazione del decreto attuativo 116/2016 della riforma Madia che entrerà in vigore il 13 luglio 2016 e che prevede il licenziamento per chi attesta fraudolentemente […]

Capodichino Revolution

Ore d’anticipo per affrontare l’iter dei sacrosanti quanto estenuanti controlli. Ore d’attesa per il recupero del bagaglio da stiva, la pratica in aeroporto più noiosa di sempre. Ore nel vagare in cerca di un posto auto che sia non troppo lontano, non troppo caro, per la lunga sosta o custodia. L’incubo di ogni aspirante turista […]