Oscar alla migliore sceneggiatura

Io volevo fare il regista cinematografico. Ora ho la grande ambizione di riuscire a coniugare questa passione con la mia attività professionale. Prima studiando come lavorano i principali registi di fama internazionale per trarne insegnamenti sulle tecniche di creatività poi analizzando il successo delle aziende che tutti noi consideriamo innovative per capirne i fattori di successo. […]

Io volevo fare il regista cinematografico. Ora ho la grande ambizione di riuscire a coniugare questa passione con la mia attività professionale. Prima studiando come lavorano i principali registi di fama internazionale per trarne insegnamenti sulle tecniche di creatività poi analizzando il successo delle aziende che tutti noi consideriamo innovative per capirne i fattori di successo.


In entrambi i casi l’attenzione si focalizza sul progetto professionale, ovvero la loro Sceneggiatura. La sceneggiatura per i primi è il progetto per antonomasia. Per i secondi la Sceneggiatura è l’analisi critica di quello che è successo loro nel passato. Per un regista la sceneggiatura nasce da una vision, direbbero i consulenti, chiamato soggetto. Poi il Regista come un bravo CEO ha la necessità di trovare lo staff tecnico, di selezionare gli attori, le location, le funzioni di supporto e soprattutto le risorse finanziarie in modo che il suo progetto sia realizzato. Nella sceneggiatura c’è tutto. Manca solo il fatto di essere trasformato in realtà cinematografica. Mi ricorda i molti piani strategici o i molti piani azioni, i molti prodotti innovativi, le idee nei cassetti dei manager.

Ovviamente realizzare non vuol dire per forza avere successo, ciò che mi colpisce è che molte sceneggiature aziendali contengono gli elementi fondamentali che ne decreteranno il successo o l’insuccesso. Stanley Kubrick era ossessionato dalla sceneggiatura tanto da non avere mai fatto un film da una sua sceneggiatura originale. Sosteneva che “il vantaggio che ho nel non scrivere mai dei soggetti originali è che posso leggere le cose per la prima volta. E questa scoperta, per definizione, si può verificare solo una volta. È là che tutto inizia” (intervista del 1994). In pratica l’apologia dell’open innovation! Quello spunto era l’inizio della sua ossessione per riuscire a trasformare la sceneggiatura in un film. Il suo film. Una trasformazione fatta di studi approfonditi e di pignoleria della perfezione (mi sembra di aver letto le stesse cose nella biografia Steve Jobs) sulla sceneggiatura.

La vicenda di Blockbuster contro Netflix

Per le aziende occorre ripercorrere le sceneggiature del passato, le loro storie per capire il loro successo o il loro fallimento. Una delle sceneggiature più interessanti che si è verificata nel business aziendale è la vicenda Blockbuster versus Netflix. Un vero thriller.
Ecco i passaggi cruciali della sceneggiatura. Nel 1997 il fondatore di Netflix Reed Hastings restituisce a Blockbuster il dvd Apollo13 con sei settimane di ritardo. Sorpreso dalle commissioni per il ritardo della consegna fonda la sua compagnia per fare concorrenza a Blockbuster nello stesso business, noleggio senza commissioni e consegna a domicilio. Dal 1997 al 2005 il fatturato di Blockbuster è in declino. Nel 2000 Blockbuster declina l’offerta, da parte dello stesso Reed Hastings, di acquisto di Netflix per 50 milioni di dollari la società era a rischio fallimento (ora vale circa 20 miliardi di dollari). Leggiamo le parole di John Antioco, uno dei top executive di Blockbuster al tempo “Ma il management e la vision sono due cose separate. Potevamo comprarli ma non l’abbiamo fatto. Perdevano soldi e sono pure venuti da noi parecchie volte!”

Nel 2001 Netflix decide di iniziare a investire nella tecnologia streaming. Blockbuster decide di lanciarsi nello streaming con un accordo di partnership lungo vent’anni con Enron Broadband Services (si Enron!). Nel 2002 Blockbuster perde 1,6 milioni di dollari. L’anno dopo Netflix segna il primo profitto 6,5 milioni di dollari.
Nel 2007 Netflix introduce lo streaming come servizio gratuito per i clienti esistenti. Praticamente decide di distruggere il proprio modello di business originario. Nel giugno 2011 sancisce questa scelta offrendo a tutti i clienti US due piani un servizio streaming in “all you can wiev” per 7,99$ e il tradizionale DVD servizio a domicilio. I clienti DVD e il relative fatturato scesero del 90% in 9 mesi compensati dall’allargamento del mercato. Il coraggio che è mancato a Blockbuster.

Molto probabilmente se Netflix non avesse deciso di distruggersi qualcun altro avrebbe distrutto Blockbuster e la stessa Netflix che sarebbe scomparsa sotto la mole di dei DVD non ordinate via posta. Oggi concentra su di se un terzo del traffico dati in USA, praticamente un altro modello di business.
Nel 2010 con una perdita di 1,1 miliardi di dollari Blockbuster dichiara fallimento. Dish Network, il terzo player delle pay tv America compra nel 2011 per 320 milioni di dollari compra Blockbuster cercando con poco successo di tenerne i negozi aperti.
“Il giorno in cui il pensiero umano sarà conforme non esisterà più il cinema” lo ha detto Stanley Kubrick, e questo vale anche per le aziende. Ora più che mai.

CONDIVIDI

Leggi anche

Lettera aperta a Sergio Marchionne

John Elkann ha scritto: “Sergio Marchionne ci ha salvato, ma non tornerà più”. Franzo Grande Stevens ha raccontato cosa è successo. Mike Manley è diventato Ceo di Fca. Le Borse hanno parlato. A questo punto, posso dirti, caro Sergio: mi spiace tanto, e grazie di cuore per tutto quello che hai fatto per la “nostra” Fiat. Pensa i […]

Seconda generazione: fratelli al 100%?

Perché chiudo l’azienda di famiglia? I miei figli non la vogliono. Con questo titolo il compianto Giuseppe Bortolussi presentava il paradosso del passaggio generazionale in Veneto nel Settembre del 2012, ancora nel pieno della grande crisi scoppiata nel 2008. Dall’essere un onore, una fortunata predestinazione, acquisire l’impresa di famiglia stava diventando un onere, un peso […]

Cambiare mercato senza cambiare radici

Chiesi Farmaceutici è una realtà parmigiana con una forte caratterizzazione multinazionale: 27 filiali in tutto il mondo per 5000 persone. Non ho detto una multinazionale con sede a Parma di proposito, poiché, come emerge da questa intervista con Ugo Bettini – il direttore del Personale – è evidente che il processo evolutivo (come amano definirlo in […]