Se non ce la fai più, in Giappone ti fanno evaporare

Un uomo di nome Norihiko che lavorava come ingegnere viene licenziato. Ma non ce la fa a dirlo alla famiglia, così ogni giorno continua a indossare camicia e cravatta, salutare la moglie e uscire di casa per andare verso l’ufficio. Ma non avendo più il suo posto di lavoro, passa l’intera giornata in macchina. A […]

Un uomo di nome Norihiko che lavorava come ingegnere viene licenziato. Ma non ce la fa a dirlo alla famiglia, così ogni giorno continua a indossare camicia e cravatta, salutare la moglie e uscire di casa per andare verso l’ufficio. Ma non avendo più il suo posto di lavoro, passa l’intera giornata in macchina. A un certo punto, non avendo più un salario e non potendo giustificare la situazione con la moglie, si rende conto che non può più mentire. Decide quindi di sparire in una zona abbandonata di Tokyo.

Questa è una delle storie che vengono raccontate nel libro pubblicato nel 2016 dalla giornalista Lena Mauger e dal marito fotografo Stephane Remael, The Vanished: The “Evaporated People” of Japan in Stories and Photographs. Dopo aver sentito per la prima volta parlare di questi casi in un bar a Tokyo, la coppia ha seguito per cinque anni il fenomeno cui ora ci si riferisce comunemente con il termine di “evaporati”, dalla parola giapponese “johatsu”, usata per definire queste persone. Ovvero, si tratta di individui che spariscono all’improvviso e che si creano una nuova vita. Un caso che riguarderebbe decine di migliaia di giapponesi ogni anno. Si tratta di persone che hanno perso scommesse, il lavoro o che semplicemente non sono riusciti a superare un esame. In alcuni casi sono persone che contraggono debiti improvvisi, a causa del sistema del garante che è molto diffuso in Giappone e che fa sì che una persona si ritrovi all’improvviso a dover pagare anche per gli ammanchi di altri di cui era legalmente responsabile, riducendosi a chiedere prestiti al di sopra della propria portata per ripagarli.

Cancellare ogni traccia (anche grazie ai manuali)

La soluzione che scelgono, invece di togliersi la vita o recludersi a casa è quella di cancellare il le tracce del proprio passato per creare una nuova vita, da soli o con la famiglia.

In molti casi, ad aiutarli sono gruppi e agenzie specializzati nel far cambiare vita alle persone. Si chiamano “yonige-ya”, dal verbo yonige che significa “sparire di notte”, e hanno siti in cui pubblicizzano i propri servizi. Per somme che variano tra le centinaia e le migliaia di euro, a seconda delle proprietà che vogliono portare con sé o far sparire, dove vogliono andare e quanto di nascosto devono spostarsi. In alcuni casi, se si tratta di genitori che decidono di portare con sé anche i figli, i prezzi possono salire di molto. Si arrivano a trovare anche manuali che arrivano a spiegare come si deve sparire, come The complete manual of disappearance.

I quartieri di Tokyo in cui sparire meglio

Esistono luoghi preferenziali in cui le persone decidono di sparire e ricominciare, anche senza uscire dalla capitale, per chi viene da Tokyo. Qui esiste un distretto chiamato San’ya, noto come il luogo in cui venivano relegati eta, hinin e i burakumin, categorie sociali storicamente discriminate perché legate a lavori considerati impuri come la concia della pelle o la macellazione degli animali. Si trova accanto a quartieri molto turistici e animati, per cui il contrasto è ancora più forte. Di recente è stato cambiato anche il nome del quartiere che ora si trova cercando Higashi-Asakusa o Nihonzutsumi. L’inizio del quartiere è segnato dal “Namidabashi” o ponte delle lacrime. Secoli fa era il luogo in cui i prigionieri potevano salutare per l’ultima volta i familiari prima di andare a Kozukappara, luogo d’esecuzione dei criminali.

Quando vengono spostati in questi luoghi, rintracciare le persone diventa ancora più difficile se si pensa a tutte le leggi sulla privacy che vigono in Giappone.  Se una persona non si registra nel Comune di residenza, il governo non può sapere dove si trova questa persona. Dall’altra parte, essendo alto il numero di persone che spariscono, ci sono anche numerose agenzie di investigatori privati per ritrovarle e farle riemergere. Un mercato che si muove in parallelo, insomma.

I dati che si contraddicono

Alcune statistiche nazionali non supportano tuttavia i dati che vengono riportati in questo libro e sembrano contraddittori. Nel 2015 l’Agenzia nazionale della Polizia giapponese ha registrato 82mila persone che sono state segnalate come scomparse, di cui però 80mila sono state ritrovate entro la fine dell’anno. Alcune di loro sono sparite dai controlli per una sola settimana. Circa 4mila sono stati ritrovati morti.

Secondo l’associazione non profit giapponese che aiuta la ricerca delle persone scomparse, i dati non riflettono la situazione reale e la stima dovrebbe essere rivista in rialzo, almeno ad alcune centinaia di persone, riporta il Time.

Nonostante l’incertezza sui numeri che rendono o meno queste sparizioni come un fenomeno in Giappone, ci sono persone che scelgono costantemente questa via. Il numero di suicidi in Giappone è sceso lo scorso anno ma il Paese continua a rimanere al sesto posto nella classifica mondiale di chi decide di togliersi la vita. La sparizione risulta un’alternativa alla morte o una rottura dal passato. Oltre a un ricco affare per le agenzie e le organizzazioni che li aiutano ad andarsene.

 

(Photo credits: unsplash.com/Amos Bar Zeev)

CONDIVIDI

Leggi anche

Nuovo cinema Basilicata

Scelta tra gli altri da Pier Paolo Pasolini, Mel Gibson e Giuseppe Tornatore, l’architettura di Matera accoglie da decenni produzioni nazionali e straniere. «Si sbaglierebbe però a considerare Matera come cartina tornasole cinematografica dell’intera regione». È l’ammonizione del regista e produttore Antonello Faretta, presidente di Rete Cinema Basilicata (l’associazione che da dieci anni aggrega professionisti […]

La nostra politica industriale fa male alla competitività

Liberista ortodosso, seguace della scuola di Chicago e di Milton Friedman, docente di politica economica alla Bocconi, saggista, editorialista del Corriere della Sera, consulente ai tempi del governo Monti per un’analisi della Spending Review, Francesco Giavazzi è convinto che la competitività sia l’unica medicina per curare le economie moderne e per toglierle dalle grinfie dello […]

Audible, Storytel e il libro che ci riempie i vuoti

In principio erano le storie e le storie erano suono. Parole, immagini e scritture sono state successive, conquiste dell’inesorabile necessità umana di raccontare e raccontarsi; di tramandare, testimoniare e sognare. Nonostante il recente proliferare di piattaforme sempre più video first o image based, negli ultimi anni siamo spettatori e artefici del ritorno delle “parole dette” come […]