Editoriale 95. Il turismo invisibile

Il turismo invisibile, raccontato da SenzaFiltro. Per dare un senso a tutte le volte in cui passivamente diciamo che di questo potrebbe vivere un’Italia intera; per tutte le volte in cui a pronunciarla è non solo la politica ma anche cittadini, imprenditori, operatori. Non possiamo vivere di turismo se le cose stanno come le abbiamo […]

Il turismo invisibile, raccontato da SenzaFiltro.

Per dare un senso a tutte le volte in cui passivamente diciamo che di questo potrebbe vivere un’Italia intera; per tutte le volte in cui a pronunciarla è non solo la politica ma anche cittadini, imprenditori, operatori. Non possiamo vivere di turismo se le cose stanno come le abbiamo viste a cavallo del nostro viaggio itinerante in camper attraverso le regioni incontrate nell’estate più imprevedibile della storia.

Serve ripensarci tutti dentro questa Italia, approfittando della confusione in corso: con un atteggiamento nuovo e con un senso di responsabilità più condiviso. Il turismo resterà invisibile finché saremo noi a volerlo.

CONDIVIDI

Leggi anche

Editoriale 87. Le parole del lavoro

Ora et labora avrebbero bisogno di cambiare senso e sintassi perché qui tocca pregare per trovare un impiego. Non è facile scrivere di parole del lavoro in mezzo alle ore roventi dell’(ex) Ilva, e si fa fatica a non chiamarla più così e dirla alla francese perché Ilva resterà sempre marchiata col suo nome aldilà di […]

Editoriale 76 – Puglie parallele

Un santo non si nega a nessuno in un’Italia piena di chiese e parrocchie. A grattare il marketing con gli occhi al cielo ci prova anche la Puglia, che due settimane fa si è presentata alla Borsa Internazionale del Turismo con lo slogan “Il Salento santo & trasgressivo” anche se per farsi notare non c’era così […]

Editoriale 05. Punti di riferimento

Il responsabile della divisione interna di Walmart da un po’ di tempo distribuisce biglietti da visita con sopra scritto semplicemente Dave. In realtà si chiama David Cheesewright e la scelta di voler sembrare più amico, usando il diminutivo, risponde alla logica di imprimere familiarità a un brand utilizzando i suoi collaboratori. Tutt’altro genere, invece, la […]