
Negli atenei italiani sarà possibile iscriversi a due corsi di laurea: resta da vedere se gli studenti coglieranno l’opportunità. Il deputato Alessandro Fusacchia a SenzaFiltro: “Una misura di libertà in vista di mestieri digitalizzati”.
A metà agosto di quest’anno, 181 CEO di importanti aziende, quali Apple, Amazon. J.P. Morgan Chase, associati alla storica organizzazione statunitense Business Roundtable, hanno sottoscritto una dichiarazione per la ridefinizione dello scopo (purpose) di una corporation. Questo statement ha destato particolare interesse, perché ne è stata fatta una lettura etica da parte dei media europei. […]
A metà agosto di quest’anno, 181 CEO di importanti aziende, quali Apple, Amazon. J.P. Morgan Chase, associati alla storica organizzazione statunitense Business Roundtable, hanno sottoscritto una dichiarazione per la ridefinizione dello scopo (purpose) di una corporation. Questo statement ha destato particolare interesse, perché ne è stata fatta una lettura etica da parte dei media europei.
Va detto che questa dichiarazione (qui a lato nella sua versione integrale) non è stata un’iniziativa isolata né improvvisa, perché già da tempo si lavorava all’interno dell’OECD/OCSE al grande progetto internazionale B4IG – business for inclusive growth – che ha avuto l’ufficializzazione all’ultimo G7 di Biarritz e molta meno evidenza nei circuiti di informazione.
Tornando alla dichiarazione, proviamo ad analizzarla per cercare prove della presunta “svolta etica”.
La premessa del documento non evidenzia alcun nuovo paradigma, non parla di sostenibilità o di economia circolare, di associazionismo o di cultura, ma conferma che la via per il benessere sia il business fatto in un mercato libero: “We believe the free-market system is the best means of generating good jobs, a strong and sustainable economy, innovation, a healthy environment and economic opportunity for all”.
Non un grande inizio, direi. Ma proviamo ad andare oltre verso quattro passaggi più interessanti:
Non male questa affermazione! Finalmente anche i lavoratori devono essere considerati parte in causa degli scopi di una corporation.
Questa però non è una novità assoluta. Chi ha lavorato in aziende USA avrà incontrato tale impegno o nel codice deontologico da sottoscrivere all’atto dell’assunzione (a me capitò nel lontano 1989), oppure all’interno delle policy aziendali.
Non saprei quanto sia etico il contenuto di questa affermazione; tuttavia sentir parlare di lungo termine e non solo più della massimizzazione dei profitti (per gli azionisti) del trimestre è un altro cambiamento da registrare.
Desidero approfondire questo quarto e ultimo punto.
Mi domando, infatti, se nel 2019 ci sia ancora bisogno di sottolineare che le persone che prestano il proprio lavoro debbano essere trattate con dignità e con una remunerazione equa, che le diversità vengano accettate e considerate fondamentali per il successo aziendale. Insomma, non stiamo parlando forse di princìpi già acquisiti?
Il 10 dicembre 1948, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite approvò e proclamò la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani. L’articolo 23 (riprodotto qui a lato) parla del lavoro. Ritroviamo parole simili a quelle controfirmate dai CEO, ovvero dignità, remunerazione equa, condizioni di lavoro soddisfacenti.
Verrebbe da pensare allora che questi CEO stiano ammettendo implicitamente che i princìpi universali sono disattesi nelle loro aziende, se a più di settant’anni dal documento dell’ONU hanno avvertito l’esigenza di sottoscrivere una simile dichiarazione pubblica. A rafforzare questa conclusione giocherebbe la scelta del verbo “we commit”: i CEO non hanno scelto di sottoscrivere un’affermazione del tipo “siamo già attenti alle persone, ma in futuro possiamo fare di più su temi etici”, bensì, solennemente, “ci impegniamo (da adesso in avanti)”.
Ma è giusto parlare di ammissione di colpa rispetto ai temi sociali? Forse no. Sono andato, infatti, a curiosare nel sito www.aboutamazon.com, e l’immagine di Amazon è quella di un’azienda già oggi etica, rispettosa dell’ambiente, dei dipendenti, delle comunità locali; specialmente quelle svantaggiate. Molte altre (big) corporation si mostrano particolarmente attente a questi temi, sia a livello di policy interne che di comunicazione istituzionale.
Ma se le corporation si professano da tempo pubblicamente attente ai temi sociali, allora non c’è una vera svolta etica. Ma se è così, allora perché sottoscrivere questa dichiarazione? Per rivolgersi a chi? Ai propri azionisti, che grazie all’attività dei CEO hanno visto crescere, a volte esponenzialmente, il valore delle proprie quote e che in cambio hanno permesso ai propri capi-azienda di guadagnare anche 250 volte più di un impiegato medio (nel 1989 questo coefficiente era già alto, ma si fermava a 60)?
Forse i CEO – banalizzo – potrebbero aver lanciato ai loro datori di lavoro un messaggio del tipo: “Signori, il mondo sta cambiando, i clienti sono sempre più attenti a come le nostre aziende si comportano rispetto a temi quali dignità, ambiente, inclusione, quindi per stare sul mercato una parte dei profitti dovrà essere investita in reali politiche di social responsibility. Fatevene una ragione”.
O forse la dichiarazione pubblica è rivolta proprio ai consumatori, sempre più interessati a conoscere come le corporation si pongano rispetto ai grandi temi sociali. O infine, forse i CEO basati negli USA hanno semplicemente voluto ribadire di non aver bisogno di organismi internazionali (vedi il citato B4IG dell’OECD) che indichino loro una strada “etica”, perché l’hanno già intrapresa autonomamente. In quest’ultimo caso, però, in ossequio al pragmatismo USA, mi sarei aspettato che venissero dichiarati anche i passi futuri. What’s next? Che so, delle tempistiche, impegni precisi.
Nel complesso, e per le ragioni evidenziate, non mi pare che si possa parlare di “svolta etica”, non foss’altro che molte corporation, immagino con l’autorizzazione consapevole dei propri direttori, hanno già implementato programmi per garantire inclusione, rispetto e dignità delle persone. E, ma spero di sbagliarmi, non leggo neanche tra le righe che i CEO si siano impegnati a non delocalizzare più le proprie attività, evitando di chiudere uffici e fabbriche per questioni di efficienza economica: questa sì che sarebbe stata una svolta etica di portata epocale.
In definitiva, mi pare una dichiarazione in chiaroscuro con alcuni punti importanti (dipendenti come stakeholder e focus sul lungo termine), ma altri troppo generici che inducono a interrogarsi sul vero scopo di questo statement pubblico. Abbiamo passato al vaglio alcune possibili risposte; voi ne avete altre?
Photo by Riccardo Annandale on Unsplash
Negli atenei italiani sarà possibile iscriversi a due corsi di laurea: resta da vedere se gli studenti coglieranno l’opportunità. Il deputato Alessandro Fusacchia a SenzaFiltro: “Una misura di libertà in vista di mestieri digitalizzati”.
Magistratura tributaria, ecco perché urge una riforma: pochi giudici (mal pagati e non professionisti), poca preparazione, troppe cause.
Chi possiede l’aeroporto di Venezia, e quanto ci guadagna? Con quali contratti vengono ingaggiati i giovani, e perché non si capitalizza la formazione? È il lavoro del futuro o la scelta di un’estate? Che diritti hanno, se ne hanno, i passeggeri? Perché l’area circostante l’aeroporto è diventata ZTL, ci si può restare per soli 7 […]