Elogio della resistenza, con cautela

Da appassionato sportivo – e praticante, part time –, quando sento parlare di resistenza uno dei primi pensieri va a Filippide, l’eroico messaggero che, dopo la vittoriosa battaglia di Maratona, combattuta nel 490 A.C. dagli Ateniesi contro i Persiani, si narra fosse stato inviato dal campo di battaglia sino ad Atene per annunciare al popolo tutto […]

Da appassionato sportivo – e praticante, part time –, quando sento parlare di resistenza uno dei primi pensieri va a Filippide, l’eroico messaggero che, dopo la vittoriosa battaglia di Maratona, combattuta nel 490 A.C. dagli Ateniesi contro i Persiani, si narra fosse stato inviato dal campo di battaglia sino ad Atene per annunciare al popolo tutto l’insperata vittoria.

La leggenda non dice quanto tempo impiegò esattamente Filippide a percorrere di corsa i circa 40 km che separavano il villaggio di Maratona da Atene, ma ci racconta solo che, giunto allo stremo delle forze nell’agorà di Atene, avrebbe gridato a gran voce “Nike, nike, nenikekiam” che tradotto suonerebbe “Vittoria, vittoria, abbiamo vinto!”, prima di crollare al suolo morto stecchito. Oggi forse sarebbero stati disposti un’autopsia e un controllo antidoping postumo per verificare quante sostanze proibite avesse assunto per raggiungere un così elevato livello di performance, ma per fortuna erano altri tempi e si pensò solo a tributare al messaggero i dovuti onori e a seppellirlo in pompa magna.

Mondiale, addio. Due esempi recenti di cattiva resistenza

Ma il concetto di resistenza deve soprattutto resistere – anche se sembra un calembour – alle continue distorsioni del suo nobile significato. Restando in ambito sportivo, sono ancora tristemente vivide nei nostri occhi le immagini di uno dei più clamorosi disastri sportivi dell’ultimo secolo: la Nazionale di calcio italiana esclusa dal prossimo campionato del mondo in Russia.

Molti di noi non hanno mai visto in vita loro un mondiale senza l’Italia, e chi ha qualche anno in più quasi non ricordava che questo evento potesse accadere. O quantomeno aveva rimosso l’evento precedente, archiviandolo come un ricordo distorto della sua infanzia. Ma quello che più ha colpito gli italiani, il giorno dopo e nelle settimane successive, è stata l’impropria resistenza dei responsabili della Caporetto calcistica – resistenza conclusasi, per fortuna, con un lieto fine.

Il commissario tecnico Ventura snocciolava tristemente statistiche e cifre relative alla sua gestione per dimostrare a un pubblico ancora attonito e sotto shock di aver fatto un eccellente lavoro, e che il suo ruolino di marcia sino a quel momento era stato quasi perfetto. Esattamente come uno che si butta dal trentesimo piano ed è ancora sano a un metro dal suolo. Dal canto suo il presidente della Federcalcio Tavecchio vaneggiava di piani programmatici per un nuovo Rinascimento o Risorgimento calcistico, pur di restare inchiodato alla sua poltrona.

Dallo sport all’azienda: quando cedere e perché

Il paradosso si ripete con puntualità anche varcata la soglia delle aziende. Un perfetto indicatore del fenomeno è costituito dalle valutazioni dei dipendenti, in particolare attraverso la tecnica degli assessment. Premesso che il modello di per sé è estremamente efficace, capita spesso di imbattersi in giudizi frutto di un sistema di valori poco definito: se nel corso delle varie prove ed esercitazioni il valutato mantiene le sue posizioni e dibatte con determinazione, rischia di essere considerato resistente al cambiamento. Ove però, a fronte di solide argomentazioni, si persuada della bontà di una tesi diversa dalla sua e vi aderisca con convinzione, ecco che si trasforma in persona troppo remissiva, con poca capacità di difendere le sue idee in situazioni di potenziale conflitto.

A volte però resistere è un disvalore. Penso a imprenditori che non hanno la necessaria lucidità per comprendere che è giunto il momento di passare il timone ad altri e che la loro indomita resistenza altro non è che un freno alla crescita e all’evoluzione naturale delle cose.
Resistere contro tutto e tutti, contro ogni avversità, ove non si è guidati da un principio valoriale importante, non è mai una cosa positiva. Un conto è rimanere naufraghi su un’isola e tenere duro, un altro è non accettare che le cose cambiano, che la partita è persa o che, quantomeno, time is over.

Ma nello sport, come in azienda, è sempre una questione di valori: se sono chiari e definiti, oltre che condivisi, la resistenza sarà sempre letta come capacità di restare fermi su ciò che non è e non deve essere negoziabile. Così, come per magia, saremo “coerenti e rigorosi sui valori” invece che “resistenti al cambiamento”, e la superficiale valutazione di “facilmente influenzabile” sarà superata dall’elogio della nostra flessibilità – propria solo delle persone intelligenti.

 

Image by Jean-Pierre Cortot (French, 1787–1843) [CC-BY-SA-3.0], via Wikimedia Commons

CONDIVIDI

Leggi anche

Umanesimo digitale alle porte

Non si tratta solo di trasformazione digitale. Le conseguenze dell’evoluzione tecnologica di questi ultimi anni sono molto più importanti e spostano il focus dell’evoluzione professionale verso una dimensione fortemente umanistica. Finiti i tempi del “pelo sullo stomaco” e delle performance verticali, le professionalità del futuro coniugheranno tecnologie, creatività, multiculturalità, etica e resilienza al servizio di business […]

L’etica professionale del manager in situazioni critiche

Un tema, questo, che come svolgimento potrebbe presupporre un trattato Kantiano come la “Critica della ragion pura” oppure potrebbe essere liquidato anche con una battuta del tipo “Ma quale etica e per di più professionale, visto che le situazioni che affronta un manager sono ogni giorno “critiche” per definizione?”. Nelle nostre esperienze personali, più volte […]