
Istruzione parentale: è possibile? Ecco gli aspetti da tenere in considerazione per l’homeschooling dal punto di vista legale e organizzativo.
Migranti. Dietro la retorica di una politica italiana da troppi decenni fragilissima, si muovono vite che finiscono per intrecciarsi con le nostre. Si intrecciano con le nostre città, col lavoro, con la scuola, con la dimensione delle famiglie, con l’assistenza data e ricevuta nelle comunità, con la lingua, con l’economia, con i dati occupazionali, con le […]
Migranti. Dietro la retorica di una politica italiana da troppi decenni fragilissima, si muovono vite che finiscono per intrecciarsi con le nostre. Si intrecciano con le nostre città, col lavoro, con la scuola, con la dimensione delle famiglie, con l’assistenza data e ricevuta nelle comunità, con la lingua, con l’economia, con i dati occupazionali, con le casse delle nostre pensioni. Non c’è più tempo per parlarne poggiandosi a stereotipi e luoghi comuni fin troppo comodi: questo reportage di Senza Filtro esplora il tema sotto i molteplici profili di cui non arriva mai traccia, compreso quello degli immigrati che – quando possono – addirittura ci ripensano.
La retorica sui migranti? Una pacchia, di Marika Nesi Lammardo (prima parte)
Stereotipi sui migranti: un colpo al cerchio e uno alla pancia, di Marika Nesi Lammardo (seconda parte)
Salvini è Dorian Gray, purché se ne parli, di Marika Nesi Lammardo (terza parte)
Cefa Onlus sugli immigrati: “Quando arrivano ai margini, meritano un ritorno dignitoso”, di Lara Mariani
Le altre radici del Made in Italy, di Asmae Dachan
Photo by IBTimes UK
Istruzione parentale: è possibile? Ecco gli aspetti da tenere in considerazione per l’homeschooling dal punto di vista legale e organizzativo.
Iniziare un nuovo percorso lavorativo non è mai semplice. Non lo è ancora di più quando alle difficoltà più frequenti se ne aggiungono altre, legate più che a una «Patologia, a un assetto cerebrale diverso da quello tipico». Così Laura Imbimbo, Presidente del Gruppo Asperger Onlus, associazione italiana dedicata a studi e ricerche sulla sindrome […]
Il crowdfunding ha mandato in soffitta gli sms solidali, travolti dalle polemiche degli ultimi anni, in merito all’impiego dei 30 milioni di euro raccolti in occasione del terremoto del Centro Italia 2016. Ai tempi del coronavirus, uno degli effetti collaterali della pandemia è una maratona di solidarietà che sta coinvolgendo migliaia e migliaia di italiani: […]