Migranti made in Italy

Migranti. Dietro la retorica di una politica italiana da troppi decenni fragilissima, si muovono vite che finiscono per intrecciarsi con le nostre. Si intrecciano con le nostre città, col lavoro, con la scuola, con la dimensione delle famiglie, con l’assistenza data e ricevuta nelle comunità, con la lingua, con l’economia, con i dati occupazionali, con le […]

Migranti. Dietro la retorica di una politica italiana da troppi decenni fragilissima, si muovono vite che finiscono per intrecciarsi con le nostre. Si intrecciano con le nostre città, col lavoro, con la scuola, con la dimensione delle famiglie, con l’assistenza data e ricevuta nelle comunità, con la lingua, con l’economia, con i dati occupazionali, con le casse delle nostre pensioni. Non c’è più tempo per parlarne poggiandosi a stereotipi e luoghi comuni fin troppo comodi: questo reportage di Senza Filtro esplora il tema sotto i molteplici profili di cui non arriva mai traccia, compreso quello degli immigrati che – quando possono – addirittura ci ripensano.

 

Articoli di reportage

La retorica sui migranti? Una pacchia, di Marika Nesi Lammardo (prima parte)

Stereotipi sui migranti: un colpo al cerchio e uno alla pancia, di Marika Nesi Lammardo (seconda parte)

Salvini è Dorian Gray, purché se ne parli, di Marika Nesi Lammardo (terza parte)

Cefa Onlus sugli immigrati: “Quando arrivano ai margini, meritano un ritorno dignitoso”, di Lara Mariani

Le altre radici del Made in Italy, di Asmae Dachan

 

Photo by IBTimes UK

CONDIVIDI

Leggi anche

Se i lavoratori stagionali restano senza stagione

Vive un’estate tormentata il turismo italiano, iniziata nel timore, condizionata dall’incertezza e proiettata verso scenari pessimistici. Il settore, che più di ogni altro si caratterizza per il suo spiccato andamento stagionale, registra prospettive preoccupanti circa la dinamica dell’occupazione e la tenuta di tutto il sistema.   La protesta dei lavoratori stagionali, senza lavoro e senza […]

Persino Putin prega San Nicola

Capita, nell’aeroporto Karol Wojtyla di Bari, di vedere un aereo siberiano. È della S7, la Siberia Airlines. Che cosa ci fa a queste latitudini? Da un anno ci sono collegamenti diretti con Mosca. Infatti, girando per il centro del capoluogo pugliese, capita pure di incontrare turisti russi (ma anche bielorussi, ucraini o altri con radici […]