Le conseguenze potrebbero essere devastanti per la Regione Puglia e per l’intera economia nazionale. L’aumento di capitale ricadrà sull’Esecutivo? I sindacati incalzano: “Noi perdiamo l’ILVA e il Governo dorme: non capiamo dove saranno presi i soldi”
Tornare al manifatturiero per crescere?
Questo è lo spazio dedicato al nostro contest. L’appuntamento è ogni quindici giorni: il vincitore del contest precedente darà il tema per quello successivo. Inoltre, l’autore dell’articolo vincitore sarà invitato a partecipare alla successiva riunione di redazione. Non resta che tirare fuori le vostre opinioni, commentate in massimo 2.000 battute e speditele entro lunedì 22 […]
Questo è lo spazio dedicato al nostro contest. L’appuntamento è ogni quindici giorni: il vincitore del contest precedente darà il tema per quello successivo. Inoltre, l’autore dell’articolo vincitore sarà invitato a partecipare alla successiva riunione di redazione.
Non resta che tirare fuori le vostre opinioni, commentate in massimo 2.000 battute e speditele entro lunedì 22 giugno alla mail: senzafiltro@fiordirisorse.eu.
Il vincitore dello scorso numero è stato Roberto Pesaresi. Ecco il tema che Roberto ha scelto per il prossimo numero: “Tornare al manifatturiero per crescere?”.
Mettere l’industria al centro, come motore della crescita. «Senza impresa non c’è ripresa». È lo slogan che Giorgio Squinzi pronuncia spesso, convinto che occorra concentrarsi sul manifatturiero, mettere in agenda una politica industriale che consenta alle aziende italiane di esprimere il loro potenziale di crescita, per creare occupazione e benessere. Non saranno il pubblico o i servizi a far ripartire l’Italia, è la convinzione del presidente di Confindustria. Più volte ha parlato di «orgoglio dell’Italia manifatturiera» e ha sollecitato i protagonisti del paese a ritrovare lo spirito del Dopoguerra, quello spirito che ci ha trasformato da realtà agricola di seconda fascia a seconda nazione manifatturiera in Europa, dopo la Germania, e la quinta nel mondo (Il Sole 24 Ore).
L’Italia è un grande paese manifatturiero non dimentichiamolo; Arte, Ambiente e Agroalimentare, pur importanti, non bastano.
Negli anni di crisi si è perso il 25% della capacità produttiva manifatturiera. Come possiamo recuperare?
Leggi anche
“Io sono stato Presidente di una territoriale di Confindustria anni fa”. Pausa. “Qui il setaccio è più fine, ne passano pochi”. Pausa breve. “Per cui credo che, se Confindustria dice la sua, noi possiamo fare altrettanto. Possiamo dare un contributo, sì, di idee e di proposte”. Insomma, se parlano gli industriali, figurarsi i Cavalieri. “Quindi ha senso questo […]
La crisi pandemica minaccia di dare il colpo di grazia al distretto della moda di Carpi, in crisi dagli anni Novanta: chiude Navigare, importanti riduzioni di organico per la Blumarine, a rischio centinaia di posti di lavoro. L’opinione dei sindacati.