Un vero consiglio? Si chiama Osteria del Bugiardo

Buoni Pasti è la rubrica aperta a coloro che vogliano segnalare in tutta Italia ristoranti, enoteche e locali particolarmente indicati per pause pranzo o cene di lavoro, con un occhio attento non soltanto al menù ma anche al contesto e ai servizi offerti. Gli articoli sono coordinati e curati da Elena Farinelli ma Senza Filtro […]

Buoni Pasti è la rubrica aperta a coloro che vogliano segnalare in tutta Italia ristoranti, enoteche e locali particolarmente indicati per pause pranzo o cene di lavoro, con un occhio attento non soltanto al menù ma anche al contesto e ai servizi offerti.
Gli articoli sono coordinati e curati da Elena Farinelli ma Senza Filtro provvede a indicare puntualmente l’autore della segnalazione.
I contributi vanno inviati a: senzafiltro@fiordirisorse.eu indicando nell’oggetto della mail “Segnalazione Buoni Pasti”.

L’Osteria del Bugiardo si presenta come una piccola cantina di vini – la proprietà è della Cantina Buglioni della Valpolicella – ma dietro l’enorme bancone bar si nascondono una grande sala da pranzo e una saletta, che è possibile riservare. Proprio grazie a questa saletta più tranquilla, l’osteria è un posto ideale per pranzi o cene di lavoro.
Entrando nel locale si assapora già il profumo del vino e dei molteplici stuzzichini freschi: tartine, torte salate, grissini avvolti in un buonissimo prosciutto crudo di Parma.
La cucina è molto curata e i piatti, seppur della cucina tradizionale, hanno una presentazione particolarmente chic.
A colazione si trovano molte prelibatezze fatte in casa, tra le quali spicca la caratteristica “sbrisolona” di mandorle dolci.
Se si decide per un pranzo, l’osteria offre un menù express servito al massimo in 30 minuti al costo di 15 euro, bevande e caffè inclusi. Per chi invece sceglie la cena, il menù a la carte propone vari piatti della tradizione Veronese e Veneta.
C’è anche uno spazio all’aperto. L’osteria è aperta 7 giorni su 7.
La domenica dalle 11 è previsto il Brunch domenicale.

Dove si trova: Villafranca di Verona, c.so Vittorio Emanuele II, 58 – 37069.
A due km dall’uscita dell’Autostrada A4 di Sommacampagna e a soli 5 km dalle uscite di Nogarole Rocca e Verona Nord della A22.
Pro: attenzione al cliente.
Contro: vengono serviti solamente vini della Cantina Buglioni.

Prezzi: Pranzo 15 €. Cena intorno ai 25-30 €.

Ambiente e accoglienza: ambiente giovane e discreto.

Servizi

Parcheggi: parcheggio a pagamento su strisce blu
Carte: tutte
Buoni pasto: tutti
Fattura: si
Nome: Osteria del Bugiardo
Indirizzo: C.so Vittorio Emanuele II, 58 – 37069 Villafranca di Verona
Orari: dal Lunedì al Giovedì dalle 11 a mezzanotte.
Ven. Sab. e Dom. dalle 11 alle una.
Si accettano prenotazioni
Sito: www.buglioni.it
Telefono: 045.4621392

[Credits immagine: ilsalottodeglisposi.it]

CONDIVIDI

Leggi anche

L’amour est socialement raciste

La femme que Jennifer ne reconnut pas, c’est celle qui s’avança vers moi, Sophie Pasquier-Legrand, ma collègue de philosophie, spécialiste de Wittgenstein, une brune sémillante, pull cachemire en v gris, jean, bottes et montre Hermès, blouson en peau de la même marque, une leçon d’élégance et de simplicité, un modèle de classique épuré. Cette parisienne […]

L’aria condizionata spacca il fronte ambientalista

È uno dei tormentoni dell’estate italiana, nella quale gli abitanti delle grandi città sono letteralmente assediati da temperature che sono più alte di circa cinque gradi con tassi d’umidità simili alle regioni monsoniche. Parliamo dell’aria condizionata che se da un lato è la principale “imputata” degli alti consumi elettrici, dall’altro viene considerata come dannosa per […]

Svolta etica nel business delle multinazionali?

A metà agosto di quest’anno, 181 CEO di importanti aziende, quali Apple, Amazon. J.P. Morgan Chase, associati alla storica organizzazione statunitense Business Roundtable, hanno sottoscritto una dichiarazione per la ridefinizione dello scopo (purpose) di una corporation. Questo statement ha destato particolare interesse, perché ne è stata fatta una lettura etica da parte dei media europei. […]