
In Puglia un turista ne vale cinque: i dati della regione fanno emergere una quantità spaventosa di strutture ricettive abusive. Una situazione in via di risoluzione grazie al sistema C.I.S. e alla nascita dell’Associazione Extralberghiero Puglia.
Intervista a Patrizia Rinaldis, Presidente di Federalberghi Rimini (AIA, Associazione Italiana Albergatori) nella stagione più anomala e critica del turismo italiano.
Intervista a Patrizia Rinaldis, Presidente di Federalberghi Rimini (AIA, Associazione Italiana Albergatori) nella stagione più anomala e critica del turismo italiano.
La trasformazione dell’idea di vacanza in un territorio come Rimini, le evoluzioni dei modelli organizzativi e la centralità della formazione dalle scuole alberghiere alla managerialità degli imprenditori. Dalla terra in cui è nata la prima storica legge regionale sul turismo, un appello chiaro e diretto al Presidente del Consiglio Conte e una presa di posizione sull’inutilità di un ente come l’Enit (Ente Nazionale Italiano del Turismo) che dovrebbe rappresentare il pensiero e la comunicazione di un Paese intero e di un settore così strategico.

In Puglia un turista ne vale cinque: i dati della regione fanno emergere una quantità spaventosa di strutture ricettive abusive. Una situazione in via di risoluzione grazie al sistema C.I.S. e alla nascita dell’Associazione Extralberghiero Puglia.

Come stanno lavorando archeologi e guide nell’apri e chiudi dettato dall’emergenza sanitaria? Francesca Duimich, Federagit-Roma e Lazio: “Dobbiamo sopravvivere due anni senza lavoro”.

Il viaggio itinerante 2020 di SenzaFiltro crea anche ponti culturali e diventa messaggero tra le regioni italiane. Il saluto tra i sindaci adriatici di Senigallia e Bari.