
Il numero di viaggiatori enogastronomici è in forte aumento. Scopriamo i dati e le caratteristiche di un nuovo profilo di turista.
Intervista a Patrizia Rinaldis, Presidente di Federalberghi Rimini (AIA, Associazione Italiana Albergatori) nella stagione più anomala e critica del turismo italiano.
Intervista a Patrizia Rinaldis, Presidente di Federalberghi Rimini (AIA, Associazione Italiana Albergatori) nella stagione più anomala e critica del turismo italiano.
La trasformazione dell’idea di vacanza in un territorio come Rimini, le evoluzioni dei modelli organizzativi e la centralità della formazione dalle scuole alberghiere alla managerialità degli imprenditori. Dalla terra in cui è nata la prima storica legge regionale sul turismo, un appello chiaro e diretto al Presidente del Consiglio Conte e una presa di posizione sull’inutilità di un ente come l’Enit (Ente Nazionale Italiano del Turismo) che dovrebbe rappresentare il pensiero e la comunicazione di un Paese intero e di un settore così strategico.
Il numero di viaggiatori enogastronomici è in forte aumento. Scopriamo i dati e le caratteristiche di un nuovo profilo di turista.
Il 2020 per il turismo toscano doveva essere un anno di grandi numeri, giungendo a conclusione di un decennio di crescita progressiva, con annate prodigiose come il 2017 e il 2018 e una Firenze capace di aumentare le sue presenze del +50,8%, grazie al traino della domanda extra-europea (vedi rapporto IRPET sul Turismo in Toscana […]
Il Consiglio dei Ministri approva il Piano Casa per il turismo, con lo stanziamento di 120 milioni in tre anni per gli alloggi dei lavoratori stagionali: un assist alle imprese del settore e una seconda concessione alle richieste della Confindustria di Emanuele Orsini, a spese dei contribuenti. E altri ne seguiranno