
Tra le attività messe in ginocchio dal COVID-19 figurano le lezioni private: un’intera categoria di insegnanti vive di ripetizioni.
Un’esperienza straordinaria per SenzaFiltro, che insieme a Cir-Food, a soli 10 mesi dalla sua fondazione ha presentato al festival di Internazionale, uno dei Festival del Giornalismo più importanti in Italia, un modello di Welfare aziendale condiviso fra manager e studenti. L’occasione è stata data dal seminario che CirFood ha proposto a FiordiRisorse in occasione del […]
Un’esperienza straordinaria per SenzaFiltro, che insieme a Cir-Food, a soli 10 mesi dalla sua fondazione ha presentato al festival di Internazionale, uno dei Festival del Giornalismo più importanti in Italia, un modello di Welfare aziendale condiviso fra manager e studenti.
L’occasione è stata data dal seminario che CirFood ha proposto a FiordiRisorse in occasione del Festival e che abbiamo accolto con grande interesse ed entusiasmo. Una sinergia ancora una volta importante fra la nostra Business Community ed una delle Aziende più importanti su territorio nazionale con oltre 10.000 dipendenti.
Insieme abbiamo selezionato alcuni fra i Master più attenti all’innovazione e a stretto contatto con le aziende (cosa che molti Master promuovono, ma pochissimi realmente concretizzano). Sono dunque 5 studenti fra i Master di Innovazione del Sole 24 Ore guidato da Ivan Ortenzi e quello della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, il Food Innovation Program di Modena e Reggio, Il Master di Publitalia guidato da Roberto Mirandola, alcuni studenti dell’Università di Parma e naturalmente il nostro MUSTer, che in quanto a contatti aziendali e innovazione non è secondo a nessuno.
Gli studenti, guidati da Fabrizio Pieralisi (Hr Manager del gruppo Loccioni), Alessandra Stasi (Responsabile Organizzazione e Sviluppo di Barilla), Silvia Brandoli (responsabile Formazione di BPER Banca), Federico Ott (responsabile del Personale di Landi Renzo), Eugenio Amendola (Coordinatore del Social Recruiting Forum e dell’Employer Brand Forum), Marco Monga (Hr Manager di IIT) insieme ai coordinatori dei Master, hanno lavorato un pomeriggio interno per individuare quali sono OGGI i valori e le migliori pratiche per coinvolgere nuovi talenti e valorizzare i propri dipendenti. Un vero e proprio Manifesto del Welfare 2.0, questa volta non calato dall’alto, ma dalla voce di chi nelle aziende lavora e crea relazioni.
Sabato 3 Ottobre al teatro Comunale di Ferrara, Frediano Finucci, capo redattore del TG di La7, conduttore di Omnibus e collaboratore della nostra testata SenzaFiltro, ha moderato un panel di ospiti composto da Alessandra Stasi che ha incentrato l’intervento sull’inserimento proficuo dello smart working all’interno di Barilla, Catherine André (giornalista francese di Vox Europ, contributo sul panorama europeo del lavoro di impresa), Emmanuele Pavolini (sociologo e docente all’Università di Macerata, esperto di welfare aziendale) nonché un coinvolgente dibattito con il pubblico.
Questi i punti che sono emersi dal lavoro di studenti e manager:
L’Azienda che Vorrei
Tra le attività messe in ginocchio dal COVID-19 figurano le lezioni private: un’intera categoria di insegnanti vive di ripetizioni.
Un articolo per riassumere tutta la storia di Pamela Prati con l’inesistente Mark Caltagirone? No grazie. Non è quello che ho proposto alla redazione di Senza Filtro, e non intendo propinare ai lettori la sinossi della soap più discussa del momento. Vorrei iniziare una riflessione, piuttosto: sull’ecologia. L’ecologia della comunicazione, o se preferite delle comunicazioni. […]
La campagna di marketing turistico più discussa degli ultimi anni al di là delle opinioni della domenica: c’è una grave carenza di best practice che è impossibile non considerare. Vediamo quali