È il 9 febbraio scorso quando l’Ansa fa un lancio di agenzia inequivocabile: “Euronews, canale leader dell’informazione in Europa con quartier generale a Lione, si è fermato a causa dello sciopero di giornalisti e tecnici dopo mesi di negoziati“. L’AD Michael Peters ha deciso di tagliare personale e strutture per ridurre i costi e l’unico […]
Ceres e il Social Media Management politically uncorrect
Sovvertendo le regole del discorso logico, inizio col darvi la conclusione per poi spiegare le premesse: a me questo piano editoriale Facebook di Ceres piace, e molto. Ora comincia l’arduo compito, cioè spiegare il perché secondo il mio personalissimo parere questa campagna è giusta e, credo, ben ragionata, ovvero non frutto della momentanea pazzia di […]
Sovvertendo le regole del discorso logico, inizio col darvi la conclusione per poi spiegare le premesse: a me questo piano editoriale Facebook di Ceres piace, e molto. Ora comincia l’arduo compito, cioè spiegare il perché secondo il mio personalissimo parere questa campagna è giusta e, credo, ben ragionata, ovvero non frutto della momentanea pazzia di un singolo social media manager.
Il post sulla Fanpage Ceres oggetto di critiche
Ostentando una particolare attenzione alle recenti vicende politiche, il marchio danese ha postato su Facebook due foto, due “attacchi” satirici: il primo contro l’ormai ex Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano
Il secondo contro l’intera classe politica, facendo il paragone con la vicina Grecia e le loro ultime vicende interne.
Apprezzate solo da pochi, questi due post sono stati oggetti di forti critiche, sopratutto da esperti social e creativi digitali. Divisi a metà (con una leggera vincita del “Mi Piace”) i normali utenti e consumatori abituali di birra Ceres.
Per Ceres, un social media management Epic Win
Certo, le battute sono satiricamente piuttosto forti, à la Spinoza.it, ma per intenderci, si integrano perfettamente nella strategia Ceres. Infatti, innanzitutto sono battute creativamente geniali, che hanno rotto la monotonia delle ultime campagne digital italiane in generale (l’ultima degna di nota era stato il real time di Barilla durante i recenti Mondiali brasiliani, grazie all’ormai epico morso di Suarez a Chiellini); chapeau ai social media manager di Ceres.
In secondo luogo non bisogna dimenticare che il target di Ceres è giovane (18-30), un target sul quale si è posizionato negli ultimi anni con la campagna “La città ha bisogno di eroi”. Strategicamente, i due post sono in linea proprio con quest’ultima campagna, nella quale gli eroi sono 4 giovani metropolitani super normalissimi (cioè come la maggior parte di noi). Inoltre Ceres ha sicuramente estrapolato insight dal web, che rileva un sentiment decisamente negativo verso la classe politica nostrana.
Risulta azzeccato anche il contesto: le battute sono appunto “battute da bar”, quelle che di solito si fanno in compagnia davanti a una birra fresca. Infine, lungi da me far ulteriori polemiche, fuori tema per giunta, ma i critici di questi post sono gli stessi che fino a 2 settimana fa inneggiavano alla libertà di espressione e di satira per Charlie Hebdo? Senza dimenticare i precedenti: in passato ci sono state altre battute satiriche da parte di brand, molto più pesanti per giunta (vedi Ryanair con le vicende “extrapolitiche” di Berlusconi), che sono passate inosservate agli occhi dei più. Dulcis in fundo, forse la più importante delle motivazioni, la portata organica dei post: il primo conta 3.230 like, 122 commenti e 876 condivisioni, mentre il secondo 3.660 like, 41 commenti e ben 1.090 condivisioni (non oso immaginare il reach raggiunto).
Non male con soli due post su Facebook.
Leggi anche
Tra pochi giorni avrà inizio la kermesse musicale più nota e seguita in Italia, con la sua coreografia di attese, dichiarazioni e scandali. Il Festival di Sanremo è materia di studio per la storia della televisione e della musica, e pochi lo conoscono bene come Edmondo “Eddy” Anselmi, uno dei più grandi esperti sul tema, […]
La pesca della discordia nella pubblicità Esselunga sta suscitando reazioni e commenti in tutto il web. E sta concentrando l’attenzione altrove rispetto ai veri guai dell’azienda