
Il calcio com’era e com’è adesso, raccontato da chi l’ha vissuto davvero, prima sul campo (anche contro Maradona), e poi dall’esterno come procuratore: recensiamo “Abbasso il calcio, viva il pallone” di Tommaso Mandato
Oggi più che mai uno degli aspetti più carenti nella nostra esistenza è la consapevolezza, o meglio ancora l’autoconsapevolezza. Secondo una ricerca condotta dalla psicologa Tasha Eurich pare che il 95% delle persone pensi di essere consapevole di sé, ma in realtà solo il 10/15% lo è veramente. Questo in buona parte pare che dipenda […]
Oggi più che mai uno degli aspetti più carenti nella nostra esistenza è la consapevolezza, o meglio ancora l’autoconsapevolezza. Secondo una ricerca condotta dalla psicologa Tasha Eurich pare che il 95% delle persone pensi di essere consapevole di sé, ma in realtà solo il 10/15% lo è veramente.
Questo in buona parte pare che dipenda dalle molteplici distrazioni in cui siamo costantemente immersi, i moderni strumenti di comunicazione e informazione sempre attivi e operativi, gli smartphone, i tablet, i social media, i social network, i sistemi di messaggistica istantanea: tutte cose che richiamano continuamente la nostra attenzione e ci allontanano sempre di più da noi stessi. Inoltre, nella quotidianità, il nostro cervello e le nostre azioni proseguono in ampia parte in modo automatico, oltre che distorto da convinzioni e pregiudizi che abbiamo ereditato dal contesto familiare, educativo, culturale, sociale, professionale; cose che solo incidentalmente siamo propensi a notare e ancora meno a mettere in discussione.
La consapevolezza consiste nell’essere consci dei propri pensieri, emozioni e percezioni. Noi non siamo quello che facciamo, pensiamo o proviamo. Ciò che sperimentiamo può contribuire alla nostra esperienza, ma non è in grado di definire la nostra natura.
Per essere consapevoli è fondamentale essere attenti e presenti a noi stessi, a quello che nel momento presente accade dentro e fuori di noi. Affinché si instauri questa condizione si deve creare al nostro interno uno spazio vuoto, silenzioso e accogliente, in cui sia possibile osservare tutto quello che si verifica senza giudicarlo. Per esemplificare con una metafora: è come stare all’interno di una tempesta, senza identificarsi né farsi travolgere dalla tempesta stessa. È una forma di osservazione da testimone.
Tale modalità di osservazione sembra semplice da attuare e di fatto lo è, ma nella concretezza risulta più difficile di quanto si possa immaginare. In genere tutti noi siamo in grado di identificare un pensiero, un’emozione, una percezione in quanto tali. Quando ad esempio affiora un pensiero dentro di noi, questo non lo rende reale, tangibile, consistente; qualcosa su cui agire o a cui necessariamente credere. Esso non corrisponde alla nostra natura, a ciò che siamo. Se si affaccia un pensiero che definiamo cattivo non necessariamente siamo delle persone cattive.
In genere, però, quando compare una percezione, un’emozione o un pensiero, tendiamo immediatamente a giudicarli. Ci sentiamo subito responsabili di quanto è affiorato nella nostra mente. Se è vero che siamo responsabili di cosa fare di ciò che appare nella nostra mente – cioè ad esempio lasciarlo andare, farsi una risata, o andare da uno psicologo per farci aiutare – può essere altrettanto vera l’assunzione che la mente produce percezioni, emozioni e pensieri; è frutto della sua stessa natura, rispetto alla quale la nostra responsabilità in ampia parte decade.
Se ci identifichiamo eccessivamente con quello che accade nella nostra mente, la vita può diventare molto pesante e faticosa. Se crediamo a tutto quello che la mente racconta, se ci identifichiamo con essa, paradossalmente perdiamo lucidità e consapevolezza.
Questo fenomeno si nota chiaramente e in modo preponderante nelle discussioni, spesso molto accese e faziose, che negli ultimi tempi si verificano sui social network. Si difende la propria visione del mondo, che in quanto tale è soggettiva, come se in gioco ci fosse proprio la nostra stessa persona, la nostra stessa esistenza. La consapevolezza di sé e del mondo può essere la chiave di volta che permette di uscire da questo circolo vizioso, che conduce inesorabilmente ad allontanarsi da se stessi e dagli altri.
La consapevolezza è prima di tutto un processo. Non esiste, né probabilmente mai esisterà, un essere umano che sia totalmente consapevole di se stesso e del mondo. La consapevolezza è come un viaggio, una meta ideale a cui tendere progressivamente.
Secondo gli psicologi Shelley Duval e Robert Wicklund l’autoconsapevolezza è legata ad una forma di valutazione di noi stessi, secondo i nostri principi e valori. Essa a sua volta è connessa all’autocontrollo. Sullo stesso filone si posiziona Daniel Goleman, che sostiene che l’autoconsapevolezza è strettamente imparentata con l’intelligenza emotiva, cioè la capacità di monitorare, conoscere, controllare le nostre emozioni e gli stati interiori quando sorgono.
L’autoconsapevolezza, in verità, non ha a che fare solo con ciò che notiamo di noi stessi, ma anche con il modo in cui lo osserviamo. Affinché l’autoconsapevolezza sia autentica e profonda è necessario che vi sia una forma di non giudizio e accettazione di tutto ciò che si manifesta. Questa disposizione d’animo è descritta e attuata molto bene nelle diverse pratiche della meditazione che insegnano una forma di attenzione, presenza nel qui ed ora, senza giudizio, con accettazione e libero fluire di quello che c’è.
L’autoconsapevolezza non è un semplice accumulo di conoscenze circa la nostra natura, anzi: è un cominciare ogni giorno da capo tale indagine, come se fosse sempre la prima volta. Implica mantenere apertura, curiosità e meraviglia in ogni istante.
Se accumuliamo conoscenze, se ci basiamo eccessivamente sulle nostre esperienze passate, il rischio è quello di cadere vittime dei pregiudizi, schemi mentali che noi stessi ci siamo creati, che magari hanno funzionato in passato, ma che non sempre nel futuro si riconfermano validi.
L’autoconsapevolezza è uno degli elementi basilari della intelligenza emotiva. Essa, inoltre:
A questo proposito, una ricerca condotta da Green Peak Partners e dalla Cornell University ha messo in luce che una consapevolezza elevata è il fattore principale in grado di predire il successo.
La consapevolezza è un processo in costante evoluzione. È qualcosa che si rinnova istante dopo istante. Non si può affermare di avere raggiunto la consapevolezza una volta per tutte. È un lavorio interiore a cui occorre prestare attenzione, tempo ed energia, momento per momento. Nella vita quotidiana trascorriamo la maggior parte del nostro tempo altrove, non siamo sufficientemente attenti a quello che sta accadendo dentro e fuori di noi; siamo costantemente distratti e assorbiti da altro.
Secondo lo psicologo Matthew Killingsworth è come se vivessimo con il pilota automatico inserito, con una forma più o meno marcata di inconsapevolezza di quanto stiamo pensando, provando, vivendo o facendo. La nostra mente è totalmente assorbita da un vagare dei pensieri di cui non ci rendiamo conto.
Questa distrazione di fondo, unitamente alle distorsioni cognitive che più o meno tutti abbiamo, influisce sui nostri punti di vista, sulle decisioni che prendiamo, sulle sensazioni e le emozioni che proviamo. Ad esempio, se siamo condizionati, senza che ce ne rendiamo conto, dalla distorsione della conferma, saremo inclini a cercare tutte le informazioni che supportano una tesi che abbiamo nella testa al fine di sostenere ciò in cui crediamo, anche se non necessariamente corrisponde ai dati di realtà.
Questo atteggiamento si ripercuote su tutte le sfere e le attività della nostra vita, oltre che su noi stessi, sulla nostra persona e sui rapporti interpersonali, sia privati sia professionali. Non è un caso che in situazioni come queste a volte i nostri rapporti falliscono senza che siamo in grado di comprenderne fino in fondo le motivazioni e senza essere stati in grado di coglierne i primi segnali di incrinatura, che se fossero stati rilevati in tempo probabilmente avrebbero potuto evitarne la rottura.
La mancanza di autoconsapevolezza e l’erronea convinzione di averla conseguita può condurre a un altro grande errore di fondo. Come rileva Daniel Kahneman, esiste un’ampia differenza tra il sé sperimentato e il sé ricordato. Tale divario può influenzare abbondantemente il modo in cui prendiamo le nostre decisioni. Il modo in cui ci sentiamo mentre stiamo vivendo una situazione e il modo in cui poi la ricordiamo possono divergere fino anche al 50%. Questo iato impatta significativamente sulla storia che ci raccontiamo, su come ci relazioniamo con noi stessi e con gli altri, sulle decisioni che prendiamo e le azioni che compiamo.
Anche se non esistono soluzioni magiche per diventare consapevoli una volta per tutte, anche se non esistono pratiche valide sempre e comunque, è possibile applicare cinque strategie che possono favorire tale processo:
Il calcio com’era e com’è adesso, raccontato da chi l’ha vissuto davvero, prima sul campo (anche contro Maradona), e poi dall’esterno come procuratore: recensiamo “Abbasso il calcio, viva il pallone” di Tommaso Mandato
In mezzo a centinaia di autopresentazioni aziendali che si vendono come fossero i migliori al mondo, resto già colpita dalla definizione di centro indipendente di progettazione, ricerca, formazione e documentazione sul management, l’economia e le politiche della cultura, delle arti e dei media. Non mi era mai capitato di incrociare chi lavorasse su tutto questo […]
Dalle lotte operaie del passato al lato oscuro del capitalismo odierno, con il lavoro che si fa gamification attraverso lo sfruttamento dei rider: a Vicenza si tiene la settima edizione del Working Title Film Festival, che premia le opere filmiche dedicate al mondo delle professioni