Cinque quesiti in un referendum per cambiare il lavoro. Non è solo una croce sulla scheda: cerchiamo di capire che cosa può determinare il voto del prossimo giugno per chi ha un contratto, indeterminato o determinato, e per la sicurezza sul lavoro
Co.Co.Pro
a cura diAda Aliprandi
Classe 1991. È nata ad Avezzano, ma vive, studia e lavora a Roma. Ha una laurea in Filosofia con una tesi in Bioetica e, al momento, frequenta il Master “La Scienza nella Pratica Giornalistica” presso Sapienza Università di Roma. È appassionata di scienze della vita e di quelle umane. È anche fortemente attratta dal mondo del giornalismo, del web writing e del podcasting. Crede come Spinoza che “le azione umane non vanno derise, compiante o disprezzate: vanno comprese”.
Tipologia di rapporto di lavoro disciplinato dalla l. 30/2003
(legge Biagi) con la finalità di contrastare collaborazioni coordinate e continuative.
Per approfondire
Referendum sul lavoro dell’8 e 9 giugno 2025: per che cosa si vota
Caro CEO, ti scrivo: nelle lettere di Fink c’è il futuro del capitalismo
Ogni anno l’AD del potentissimo fondo BlackRock scrive una lettera agli investitori, che suona come un vaticinio: nessun altro documento è in grado di prevedere (e influenzare) allo stesso modo l’agenda economica globale. Un’analisi dei temi passati, e futuri, con un grande assente: i lavoratori
La mancia nel mondo e il paradosso italiano
Lasciare la mancia può sembrare un gesto innocuo. In realtà, a seconda del Paese, oscilla tra l’obbligo e l’offesa, e indagando sulla tematica si può fare luce su un sistema basato sull’inganno e lo sfruttamento. Perché l’Italia ha un problema con le mance, e come funzionano nel resto del globo?