Yoox licenzia e non chiede neppure gli ammortizzatori sociali: la società bolognese creata da Federico Marchetti, acquisita dal gruppo LuxExperience, ha annunciato tagli a 211 posti di lavoro. La startup, il primo “unicorno” in Italia, non ha saputo assecondare lo sviluppo tecnologico degli e-commerce aziendali
Co.Co.Pro
a cura diAda Aliprandi
Classe 1991. È nata ad Avezzano, ma vive, studia e lavora a Roma. Ha una laurea in Filosofia con una tesi in Bioetica e, al momento, frequenta il Master “La Scienza nella Pratica Giornalistica” presso Sapienza Università di Roma. È appassionata di scienze della vita e di quelle umane. È anche fortemente attratta dal mondo del giornalismo, del web writing e del podcasting. Crede come Spinoza che “le azione umane non vanno derise, compiante o disprezzate: vanno comprese”.
Tipologia di rapporto di lavoro disciplinato dalla l. 30/2003
(legge Biagi) con la finalità di contrastare collaborazioni coordinate e continuative.
Per approfondire
Yoox : l’Unicorno si è spezzato
Draghi a Rimini: la grande illusione della “crescita” senza lavoro
Al Meeting organizzato da Comunione e Liberazione l’ex presidente della BCE ha tenuto un discorso tutto orientato alla competitività dell’UE, senza però mai considerarne le ricadute sociali: per il lavoro c’è posto solo come sacrificio sull’altare della flessibilità
Il report MIT: “L’IA non funziona nel 95% delle aziende”. Ma sta solo imparando
Uno studio della prestigiosa università di Boston ha mandato nel panico gli investitori di tutto il mondo: l’impatto dell’intelligenza artificiale sul lavoro sarebbe sovrastimato. Ma siamo sicuri che lo studio rappresenti la realtà in modo fedele? La nostra analisi