Le piccole e medie imprese possono implementare l’intelligenza artificiale in maniera più agile, e lo stanno facendo: abbiamo raccolto le testimonianze di alcuni casi di aziende in cui l’incontro con l’IA si è rivelato efficace e produttivo, dall’agricoltura ai servizi
Co.Co.Pro
a cura diAda Aliprandi
Classe 1991. È nata ad Avezzano, ma vive, studia e lavora a Roma. Ha una laurea in Filosofia con una tesi in Bioetica e, al momento, frequenta il Master “La Scienza nella Pratica Giornalistica” presso Sapienza Università di Roma. È appassionata di scienze della vita e di quelle umane. È anche fortemente attratta dal mondo del giornalismo, del web writing e del podcasting. Crede come Spinoza che “le azione umane non vanno derise, compiante o disprezzate: vanno comprese”.
Tipologia di rapporto di lavoro disciplinato dalla l. 30/2003
(legge Biagi) con la finalità di contrastare collaborazioni coordinate e continuative.
Per approfondire
Nelle PMI, l’IA è già seduta in sala riunioni
Pirati, scioperi e tavoli ministeriali: le Telecomunicazioni ancora senza contratto
Il 24 aprile è previsto un incontro tra i sindacati e il ministero del Lavoro sul rinnovo del contratto nazionale TLC, scaduto da oltre due anni. Ma il settore è in subbuglio: tra gli scioperi si affacciano degli accordi pirata che inquinano le tutele dei lavoratori
Referendum sul lavoro dell’8 e 9 giugno 2025: per che cosa si vota
Cinque quesiti in un referendum per cambiare il lavoro. Non è solo una croce sulla scheda: cerchiamo di capire che cosa può determinare il voto del prossimo giugno per chi ha un contratto, indeterminato o determinato, e per la sicurezza sul lavoro