Il concetto di debito ha più di un volto, al di là delle sue implicazioni monetarie; politiche, sentimentali, umane. “Il debito di uno Stato va misurato sulle scelte politiche di lungo periodo, messe a carico di chi oggi è più giovane”: intervistiamo Massimo Ferro, magistrato in Corte di cassazione e organizzatore di Insolvenz Fest
Mobbing
a cura diSono senza filtro perché cerco sempre di vedere e raccontare la realtà per quello che è
--
MAIL DI REDAZIONE: barbara.b@fiordirisorse.eu
Città di origine: Milano
Città d'adozione: Bologna
Cosa ho studiato: Lettere
Il mio lavoro: Giornalista e addetto stampa
Per SenzaFiltro scrivo di: Lavoro, diritti, sociale
Film preferito: “Novecento” di Bernardo Bertolucci
Disco preferito: Tutti i dischi di Guccini
Libro preferito: “Delitto e castigo” di Fëdor Dostoevskij, “I miserabili” di Victor Hugo
Mobbing – 1. Sistematica persecuzione esercitata sul luogo di lavoro da colleghi e/o superiori nei confronti di un lavoratore, consistente in emarginazione, violenza psicologica o fisica e sabotaggio professionale, al fine di escludere la vittima dal gruppo. 2. Pratica che assume connotazione di genere in quanto colpisce le lavoratrici con forme specifiche, come emarginazione e demansionamento dopo la maternità, ostacoli nella conciliazione famiglia-lavoro, allusioni alla fisicità. 3. Prassi dalle gravi conseguenze psicofisiche poiché le vittime, sopraffatte da vergogna e senso di inadeguatezza e non sempre tutelate dalla legge, sviluppano disturbi di vario genere.
Yoox licenzia e non chiede neppure gli ammortizzatori sociali: la società bolognese creata da Federico Marchetti, acquisita dal gruppo LuxExperience, ha annunciato tagli a 211 posti di lavoro. La startup, il primo “unicorno” in Italia, non ha saputo assecondare lo sviluppo tecnologico degli e-commerce aziendali
Al Meeting organizzato da Comunione e Liberazione l’ex presidente della BCE ha tenuto un discorso tutto orientato alla competitività dell’UE, senza però mai considerarne le ricadute sociali: per il lavoro c’è posto solo come sacrificio sull’altare della flessibilità