Mobbing

a cura di
Barbara Benini
Giornalista professionista dal 2002, per quindici anni ha vissuto in treno tra Milano e Bologna, scrivendo per quotidiani e riviste nazionali e locali, con frequenti intermezzi da addetto stampa. Poi l'arrivo di un cucciolo l'ha portata a essere (più o meno) stanziale sotto le Due Torri e ora fa la giornalista-mamma. Le piacciono le persone, ama ascoltare e raccontare le loro storie. Ha a lungo scritto di sanità e cronaca ma, soprattutto, di tematiche sociali, lavoro e politica, che sono gli interessi che coltiva da quando, a dieci anni, ha iniziato a leggere ogni giornale le capitasse tra le mani. Il tempo libero lo trascorre con le persone che ama o leggendo un libro e, quando può, va alla scoperta di piatti tipici in giro per il mondo. Motto Sono senza filtro perché cerco sempre di vedere e raccontare la realtà per quello che è e-mail barbara.b@fiordirisorse.eu Città di origine Milano Città d'adozione Bologna Cosa ho studiato Lettere Il mio lavoro Giornalista e addetto stampa Per Senza Filtro scrivo di Lavoro, diritti, sociale Film preferito “Novecento” di Bernardo Bertolucci Disco preferito Tutti i dischi di Guccini Libro preferito “Delitto e castigo” di Fëdor Dostoevskij, “I miserabili” di Victor Hugo

Mobbing – 1. Sistematica persecuzione esercitata sul luogo di lavoro da colleghi e/o superiori nei confronti di un lavoratore, consistente in emarginazione, violenza psicologica o fisica e sabotaggio professionale, al fine di escludere la vittima dal gruppo. 2. Pratica che assume connotazione di genere in quanto colpisce le lavoratrici con forme specifiche, come emarginazione e demansionamento dopo la maternità, ostacoli nella conciliazione famiglia-lavoro, allusioni alla fisicità. 3. Prassi dalle gravi conseguenze psicofisiche poiché le vittime, sopraffatte da vergogna e senso di inadeguatezza e non sempre tutelate dalla legge, sviluppano disturbi di vario genere.

Per approfondire