Migranti made in Italy

Migranti. Dietro la retorica di una politica italiana da troppi decenni fragilissima, si muovono vite che finiscono per intrecciarsi con le nostre. Si intrecciano con le nostre città, col lavoro, con la scuola, con la dimensione delle famiglie, con l’assistenza data e ricevuta nelle comunità, con la lingua, con l’economia, con i dati occupazionali, con le […]

Migranti. Dietro la retorica di una politica italiana da troppi decenni fragilissima, si muovono vite che finiscono per intrecciarsi con le nostre. Si intrecciano con le nostre città, col lavoro, con la scuola, con la dimensione delle famiglie, con l’assistenza data e ricevuta nelle comunità, con la lingua, con l’economia, con i dati occupazionali, con le casse delle nostre pensioni. Non c’è più tempo per parlarne poggiandosi a stereotipi e luoghi comuni fin troppo comodi: questo reportage di Senza Filtro esplora il tema sotto i molteplici profili di cui non arriva mai traccia, compreso quello degli immigrati che – quando possono – addirittura ci ripensano.

 

Articoli di reportage

La retorica sui migranti? Una pacchia, di Marika Nesi Lammardo (prima parte)

Stereotipi sui migranti: un colpo al cerchio e uno alla pancia, di Marika Nesi Lammardo (seconda parte)

Salvini è Dorian Gray, purché se ne parli, di Marika Nesi Lammardo (terza parte)

Cefa Onlus sugli immigrati: “Quando arrivano ai margini, meritano un ritorno dignitoso”, di Lara Mariani

Le altre radici del Made in Italy, di Asmae Dachan

 

Photo by IBTimes UK

CONDIVIDI

Leggi anche

Fondazioni bancarie: angeli custodi con le tasche piene

Udite udite. In Italia ci sono 88 enti privati che, per statuto, hanno soprattutto uno scopo: finanziare attività socialmente utili. Eppure pochi ne conoscono l’esistenza. Tranquilli. Non è uno scoop, pur essendo un fatto poco noto. Esistono da 30 anni, si chiamano Fondazioni di origine bancaria (o Fondazioni bancarie). Sul sito della Camera dei deputati […]

Siamo entrati nell’epoca dell’ecosolidarietà

Si chiama imprenditoria 3.0 e sta già segnando, hic et nunc, un nuovo paradigma antropologico, oltre che economico. La diffusione dei contenuti, la condivisione dei servizi e degli spazi pubblici è sinonimo di complicità e partecipazione. Sono queste le chiavi vincenti per il mondo del lavoro oggi e per un’economia che supera le barriere architettoniche […]

Fondamentalmente stanchi

Staccare la spina. Riposare. Rigenerarsi. Servono a questo le vacanze, a giudicare dalle parole che si usano per motivarle agli amici e ai colleghi o per attestarne la riuscita, al ritorno. Ora è il tempo del ritorno dalle vacanze estive, le più lunghe di tutte, e molti noi – stando a TGCOM24 la metà di […]