
Le ceramiche umbre di Deruta e l’artigianato sardo hanno in comune la crisi derivata dal blocco del turismo. L’unica salvezza: fare rete.
Intervista a Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia. Una rilettura del turismo al sud nell’estate più critica per il nostro Paese, fra giovani che ritornano e un territorio che potrebbe esprimere nuovi modelli di innovazione e di servizi, digitale compreso.
Intervista a Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia. Una rilettura del turismo al sud nell’estate più critica per il nostro Paese, fra giovani che ritornano e un territorio che potrebbe esprimere nuovi modelli di innovazione e di servizi, digitale compreso.

Le ceramiche umbre di Deruta e l’artigianato sardo hanno in comune la crisi derivata dal blocco del turismo. L’unica salvezza: fare rete.

In Puglia un turista ne vale cinque: i dati della regione fanno emergere una quantità spaventosa di strutture ricettive abusive. Una situazione in via di risoluzione grazie al sistema C.I.S. e alla nascita dell’Associazione Extralberghiero Puglia.

“Ciò che è sostenibile è rigenerato”: la docente dell’Università di Bari Angela Stefania Bergantino indica come realizzare un turismo a misura di territorio.