Perché per essere “intellettuali” sui social basta avere carisma
Bandi europei: unica via per fare impresa?
Questo è lo spazio dedicato al nostro contest. L’appuntamento è ogni quindici giorni: il vincitore del contest precedente darà il tema per quello successivo. Inoltre, l’autore dell’articolo vincitore sarà invitato a partecipare alla successiva riunione di redazione. Non resta che tirare fuori le vostre opinioni, commentate in massimo 2.000 battute e speditele entro il 6 […]
Questo è lo spazio dedicato al nostro contest. L’appuntamento è ogni quindici giorni: il vincitore del contest precedente darà il tema per quello successivo. Inoltre, l’autore dell’articolo vincitore sarà invitato a partecipare alla successiva riunione di redazione.
Non resta che tirare fuori le vostre opinioni, commentate in massimo 2.000 battute e speditele entro il 6 gennaio alla mail: senzafiltro@fiordirisorse.eu.
Questa volta vi proponiamo il tema scelto dal vincitore del numero scorso, Diana Orefice.
Diana ha scelto di sollevare il tema dei bandi europei: “questi strumenti rappresentano l’unica chance per avviare o salvare un’impresa in italia?”
L‘Europa spinge sui liberi professionisti, considerati un “driver dell’economia” e ne è una riprova il fatto che anche i lavoratori autonomi e le partite Iva hanno avuto l’accesso ai fondi e ai bandi Ue.
Voi cosa ne pensate? L’accesso ai finanziamenti comunitari sono l’unica via per far ripartire il lavoro nel nostro paese?
Leggi anche
I Comuni non sono pronti ad affrontare la sfida del PNRR: i dipendenti sono pochi e non formati, e le scarse assunzioni previste da Brunetta non colmeranno il gap. La testimonianza di Jacopo Massaro, sindaco di Belluno e delegato ANCI, e Senia Bacci Graziani, della direzione nazionale di DirEL.
Vivo a Londra, e vorrei condividere con i compatrioti le mie esperienze oltremanica. In questi giorni si è scritto tanto sull’approccio del governo britannico alla pandemia causata dal SARS-CoV-2. Come sempre, orde di tribuni si scagliano a favore o contro. Si scrive e argomenta su tutto e il contrario di tutto. Molto è stato detto […]