La responsabilità di essere ricchi

In questa sezione di Senza Filtro, ogni quindici giorni pubblicheremo il miglior articolo pervenuto in redazione su un tema di attualità che lanceremo di volta in volta. Tirate fuori le vostre opinioni, commentate in massimo 2.000 battute e speditele entro cinque giorni dall’uscita del numero successivo del quindicinale alla mail: senzafiltro@fiordirisorse.eu. Il tema lanciato da […]

In questa sezione di Senza Filtro, ogni quindici giorni pubblicheremo il miglior articolo pervenuto in redazione su un tema di attualità che lanceremo di volta in volta.

Tirate fuori le vostre opinioni, commentate in massimo 2.000 battute e speditele entro cinque giorni dall’uscita del numero successivo del quindicinale alla mail: senzafiltro@fiordirisorse.eu.

Il tema lanciato da Nausica Robusto, vincitrice del contest del numero 4 è il seguente:

L’anno prossimo l’1% della popolazione mondiale deterrà più ricchezza del restante 99%. I dati sulla distribuzione della ricchezza pubblicati dal rapporto Oxfam sono impressionanti.

Ci stanno bombardando con un’idea della crisi che sembra sfuggire alle possibilità concrete dei singoli di reagirvi e uscirne. Probabilmente l’unico modo per affrontarla concretamente è ripartire da un’idea completamente diversa rispetto a quella che ha governato il mondo del lavoro e dell’economia fino ad oggi. Dando spazio alla collettività e non al singolo. Alla visione e non al profitto. Al ruolo “femminile” del lavoro e non al successo del più forte. Quali sono i nuovo valori che dovremmo mettere in campo per realizzare un sistema etico, olistico e “conveniente” per tutti?

Siamo davvero pronti, prima di tutto come singoli, ad assumercene la responsabilità?

 

[Credits immagine: Reggiopress]

 

CONDIVIDI

Leggi anche

Ammortizzatori sociali, “cuscinetti” morbidi e amari

In Italia gli ammortizzatori sociali sono spesso utilizzati come ponte di relazione tra la disoccupazione e il raggiungimento dell’età minima per andare in pensione. Il Jobs Act 2016 ha introdotto, accanto ai sussidi sociali come la tradizionale CIG (la Cassa Integrazione Guadagni in deroga) e la CIGS (Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria), nuovi strumenti per blandire […]

Fatti più in là

L’essere umano ha uno spiccato senso architettonico. Modifichiamo il nostro comportamento secondo gli spazi fisici che frequentiamo e ci accorgiamo di come lo stesso spazio influisca sul nostro modo di comportarci, muoverci e anche parlare. Che siano spazi circoscritti, infrastrutture o luoghi pubblici abbiamo la capacità di declinare il nostro comportamento secondo criteri e stili […]