Le segretarie non chiedono

Delle segretarie o delle assistenti di direzione conosciamo solo i nomi, le voci al telefono o il loro stile nel rispondere via mail per filtrare richieste e urgenze. I volti quasi mai. Nel mondo del lavoro sono la cerniera irrinunciabile ma spesso nemmeno le aziende se ne rendono conto, né le valorizzano come meriterebbero. Senza […]

Delle segretarie o delle assistenti di direzione conosciamo solo i nomi, le voci al telefono o il loro stile nel rispondere via mail per filtrare richieste e urgenze. I volti quasi mai.

Nel mondo del lavoro sono la cerniera irrinunciabile ma spesso nemmeno le aziende se ne rendono conto, né le valorizzano come meriterebbero.

Senza Filtro è andato a scavare dentro la professione e, a quanto pare, “Le segretarie non chiedono”. Un reportage costruito con Secretary.it, la community delle Assistenti di direzione.

 

Articoli di reportage

Le segretarie dovrebbero studiare legge, di Lara Mariani

La business netiquette la dettano le vecchie segretarie, di Vania Alessi

Essere l’assistente personale di Oriana Fallaci e respirare tutto, di Stefania Zolotti

Evita Paleari, Mediaset: “Il mio lavoro ai tempi del bianchetto”, di Lara Mariani

Senza formazione le segretarie sembrano Alexa, di Jessica Alessi

Quando la segretaria è maschio, di Lea Ricciardi

 

 

Photo credits: Secretary.it

CONDIVIDI

Leggi anche

Fallire è un po’ morire. E un po’ no.

Vuoi per l’avanzare dell’età, vuoi perché il contesto sociale famigliare mediatico ti consiglia ripetutamente di porti obiettivi con cui misurarti ed essere misurato, vuoi ancora perché la poetica dell’errore ha preso piede in tutti i filoni della formazione manageriale, mi sono trovato di recente a riflettere sul tema del fallimento. Non del fallimento cattivo, intendiamoci, […]

Il caporalato esegue gli ordini degli imprenditori

Le cifre sono impressionanti. Se si scorre il rapporto su “Agromafie e capolarato”, elaboratoto dall’Osservatorio Placido Rizzotto per conto della Flai Cgil, si scopre che il fenomeno è allarmante e assai esteso. Prima di parlarne con il sociologo Francesco Carchedi, docente alla Sapienza di Roma e coordinatore scientifico del rapporto, vale la pena riportare alcune […]