Le segretarie non chiedono

Delle segretarie o delle assistenti di direzione conosciamo solo i nomi, le voci al telefono o il loro stile nel rispondere via mail per filtrare richieste e urgenze. I volti quasi mai. Nel mondo del lavoro sono la cerniera irrinunciabile ma spesso nemmeno le aziende se ne rendono conto, né le valorizzano come meriterebbero. Senza […]

Delle segretarie o delle assistenti di direzione conosciamo solo i nomi, le voci al telefono o il loro stile nel rispondere via mail per filtrare richieste e urgenze. I volti quasi mai.

Nel mondo del lavoro sono la cerniera irrinunciabile ma spesso nemmeno le aziende se ne rendono conto, né le valorizzano come meriterebbero.

Senza Filtro è andato a scavare dentro la professione e, a quanto pare, “Le segretarie non chiedono”. Un reportage costruito con Secretary.it, la community delle Assistenti di direzione.

 

Articoli di reportage

Le segretarie dovrebbero studiare legge, di Lara Mariani

La business netiquette la dettano le vecchie segretarie, di Vania Alessi

Essere l’assistente personale di Oriana Fallaci e respirare tutto, di Stefania Zolotti

Evita Paleari, Mediaset: “Il mio lavoro ai tempi del bianchetto”, di Lara Mariani

Senza formazione le segretarie sembrano Alexa, di Jessica Alessi

Quando la segretaria è maschio, di Lea Ricciardi

 

 

Photo credits: Secretary.it

CONDIVIDI

Leggi anche

È guerra fra competenze relazionali e competenze tecniche

È ormai confermato da più parti quanto le competenze trasversali ( note anche come soft skills) siano determinanti nell’efficacia di un top/middle manager. I “guru” della Leadership Relazionale come Covey, Blanchard, Goleman e Freedman sono concordi nell’affermare che le cosiddette soft skills, che chiameremo competenze relazionali, influenzano per almeno il 55% l’efficacia di un manager, […]

Statuto dei Lavoratori autonomi, meglio tardi che mai

La condizione dei lavoratori indipendenti non è mai stata stabile, anzi è per sua natura vacillante. Eppure il popolo degli autonomi continua ad aumentare. Secondo i dati dell’Isfol e dell’Istat, riportati della ricerca ‘Vita da professionisti’, il 68,6% del campione dichiara di avere poche o nessuna possibilità di contrattazione nei confronti dei propri committenti (rispetto […]