Le segretarie non chiedono

Delle segretarie o delle assistenti di direzione conosciamo solo i nomi, le voci al telefono o il loro stile nel rispondere via mail per filtrare richieste e urgenze. I volti quasi mai. Nel mondo del lavoro sono la cerniera irrinunciabile ma spesso nemmeno le aziende se ne rendono conto, né le valorizzano come meriterebbero. Senza […]

Delle segretarie o delle assistenti di direzione conosciamo solo i nomi, le voci al telefono o il loro stile nel rispondere via mail per filtrare richieste e urgenze. I volti quasi mai.

Nel mondo del lavoro sono la cerniera irrinunciabile ma spesso nemmeno le aziende se ne rendono conto, né le valorizzano come meriterebbero.

Senza Filtro è andato a scavare dentro la professione e, a quanto pare, “Le segretarie non chiedono”. Un reportage costruito con Secretary.it, la community delle Assistenti di direzione.

 

Articoli di reportage

Le segretarie dovrebbero studiare legge, di Lara Mariani

La business netiquette la dettano le vecchie segretarie, di Vania Alessi

Essere l’assistente personale di Oriana Fallaci e respirare tutto, di Stefania Zolotti

Evita Paleari, Mediaset: “Il mio lavoro ai tempi del bianchetto”, di Lara Mariani

Senza formazione le segretarie sembrano Alexa, di Jessica Alessi

Quando la segretaria è maschio, di Lea Ricciardi

 

 

Photo credits: Secretary.it

CONDIVIDI

Leggi anche

Ma chi ha sbagliato, Pagliuca?

«Ma chi ha sbagliato, Pagliuca?». Gli appassionati di calcio e di Mai dire Gol non possono non ricordarlo. Accade durante Bari-Sampdoria finita 1-1, del campionato di Serie A  ’91- ’92. Una frase storica di Vujadin Boskov, leggendario allenatore della Sampdoria di un calcio di altri tempi, che dopo aver subito il gol del pareggio si […]

Il ruolo dell’allenatore per favorire la disciplina sportiva

Se prendiamo un semplice pallone e coinvolgiamo le persone di etnie differenti la conseguenza è una brillante assonanza di idee che trasforma il pensiero filosofico dei giocatori in un unico momento indissolubile: condividere il divertimento di gioco della partita. Quando analizziamo questa particolarità delle discipline sportive attribuiamo allo sport una ricchezza culturale con un ruolo […]