Le segretarie non chiedono

Delle segretarie o delle assistenti di direzione conosciamo solo i nomi, le voci al telefono o il loro stile nel rispondere via mail per filtrare richieste e urgenze. I volti quasi mai. Nel mondo del lavoro sono la cerniera irrinunciabile ma spesso nemmeno le aziende se ne rendono conto, né le valorizzano come meriterebbero. Senza […]

Delle segretarie o delle assistenti di direzione conosciamo solo i nomi, le voci al telefono o il loro stile nel rispondere via mail per filtrare richieste e urgenze. I volti quasi mai.

Nel mondo del lavoro sono la cerniera irrinunciabile ma spesso nemmeno le aziende se ne rendono conto, né le valorizzano come meriterebbero.

Senza Filtro è andato a scavare dentro la professione e, a quanto pare, “Le segretarie non chiedono”. Un reportage costruito con Secretary.it, la community delle Assistenti di direzione.

 

Articoli di reportage

Le segretarie dovrebbero studiare legge, di Lara Mariani

La business netiquette la dettano le vecchie segretarie, di Vania Alessi

Essere l’assistente personale di Oriana Fallaci e respirare tutto, di Stefania Zolotti

Evita Paleari, Mediaset: “Il mio lavoro ai tempi del bianchetto”, di Lara Mariani

Senza formazione le segretarie sembrano Alexa, di Jessica Alessi

Quando la segretaria è maschio, di Lea Ricciardi

 

 

Photo credits: Secretary.it

CONDIVIDI

Leggi anche

L’uomo delle stellette

[…] Il quarto pianeta era abitato da un uomo d’affari. Questo uomo era così occupato che non alzò neppure la testa all’arrivo del piccolo principe. […] “Cinquecento e un milione seicentoventiduemilasettecentotrentuno. Sono un uomo serio io, sono un uomo preciso” “E che te ne fai di queste stelle?” “Che cosa me ne faccio?” “Si” “Niente. […]

Impunibilità nella P.A.: timbrare il cartellino non può più bastare

A Sanremo li hanno chiamati “furbetti del cartellino” per le timbrature molto approssimative della propria presenza in ufficio, ma un merito va loro riconosciuto: quello di aver portato alla rapida approvazione del decreto attuativo 116/2016 della riforma Madia che entrerà in vigore il 13 luglio 2016 e che prevede il licenziamento per chi attesta fraudolentemente […]

La solitudine del manager

La solitudine manageriale è qualcosa che tutti, più o meno inconsciamente temiamo, ma è proprio quando siamo chiamati a prendere decisioni importanti, che ci rendiamo conto dei nostri limiti. Facile o difficile, per un Manager, il decidere è comunque inevitabile nel suo percorso professionale e, in tali situazioni, egli può entrare in crisi e sentirsi […]