Per Castano i call center sono uno dei punti dolenti. Sul tema si schermisce sorridendo: “Dei call center ci sarebbe anche troppo da dire, non fatemi parlare”. Eppure i lavoratori impiegati in Italia sono migliaia, e una percentuale alta di costoro è coinvolta nelle crisi aziendali.
“Il settore – continua – non ha grande futuro. Pensare di continuare è difficile, però, si possono operare delle riconversioni. Abbiamo davanti agli occhi il caso di Almaviva, dove la riconversione è avvenuta in modo completo e positivo.”
Proprio il tema della riconversione è uno di quelli più cari al consulente del ministero del Lavoro, che sostiene ci si debba pensare come a “una realtà concreta per molte aziende”, anche se oggi il volto delle crisi aziendali è assai cambiato e ci si confronta con situazioni del tutto diverse, che tra qualche anno potrebbero esserlo ancora di più. Come nel caso Almaviva, la formazione potrebbe diventare il grimaldello per uscire dalle crisi aziendali per molti lavoratori.
Il tema della riconversione, al di là delle boutade sul trasformare le aziende di auto in aziende di armi, resta la sfida che molti comparti dovranno affrontare nei prossimi mesi, con il sostegno del ministero del Lavoro, che però non convoca un tavolo di crisi dal 16 gennaio.
Nel corso del convegno organizzato da Vertus e Intoo a Milano al Palazzo del Lavoro di Gi Group è emersa anche l’importanza della legge 234 del 2021 per far prendere respiro alle aziende, perché dietro alle crisi di impresa spesso ci sono difficoltà legate al credito. La legge prevede una remunerazione del servizio nazionale di riscossione e l’estensione a 180 giorni del termine per pagare le cartelle notificate. “Dobbiamo fare in modo – conclude Castano – che questa legge non venga percepita come una legge punitiva, ma come un intervento a favore delle imprese”.
La dilazione del credito nei confronti dello Stato potrebbe essere uno dei passaggi chiave per consentire a molte aziende italiane in crisi di sopravvivere, o quantomeno di prendere tempo in attesa di una soluzione della crisi che stanno attraversando.
L’articolo che hai appena letto è finito, ma l’attività della redazione SenzaFiltro continua. Abbiamo scelto che i nostri contenuti siano sempre disponibili e gratuiti, perché mai come adesso c’è bisogno che la cultura del lavoro abbia un canale di informazione aperto, accessibile, libero.
Non cerchiamo abbonati da trattare meglio di altri, né lettori che la pensino come noi. Cerchiamo persone col nostro stesso bisogno di capire che Italia siamo quando parliamo di lavoro.
Sottoscrivi SenzaFiltro
In copertina: pisatoday.it