No, non è l’ennesima rubrica su che cosa è meglio regalare. Qui si parla di come arrivare vivi alla fine delle feste e di cosa parlare con i commensali più inopportuni: lavoro, crisi e altre amenità
Claudia Spadoni
È giornalista pubblicista. Ha curato rubriche di libri e di cinema e scritto di attualità e costume per Marie Claire e marieclaire.it, ha collaborato con vanityfair.it. Si è laureata in Scienze della Comunicazione all’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”, ha frequentato un master in Redattori per l’informazione Culturale nei Media. Appassionata di digital marketing, ha seguito un Master in Web Marketing, Social Media Marketing & Community Management. Lavora come social media manager e copywriter, costruisce siti in Wordpress e aiuta le aziende a comunicare in maniera efficace e mai banale. Detesta l’improvvisazione, crede nel potere salvifico dei libri e dei gatti.
Tutti gli articoli
TikTok spiegato a mia nonna. Il libro che racconta l’ultimo social
Si chiama TikTok. Capire le dinamiche della comunicazione ipersocial (Hoepli), ed è una raccolta di saggi sulla semiotica della piattaforma cinese con 1,5 miliardi di utenti in tutto il mondo. Intervistiamo gli autori Gabriele Marino e Bruno Surace
Talent Show, il libro in cui lo sport confina con il lavoro
La nostra recensione del testo redatto dal Collettivo Banfield, composto da racconti sulla vita e la carriera di diversi sportivi di successo, da Nadia Comăneci a Gianmarco Tamberi e Marcell Jacobs, con un’intervista a uno di loro: il pugile Ali Kaja
Classe operaia e ipocrisia editoriale. Alberto Prunetti, minimum fax: “La trattano ancora dall’alto al basso, lo trovo offensivo”
Intervistiamo Alberto Prunetti, autore del romanzo “Non è un pranzo di gala”, nuovo capitolo di una trilogia dedicata alla classe lavoratrice: “Il mondo fa di tutto per negare l’esistenza degli operai. Per questo scrivo”.