Secondo un recente rapporto OPSan, le persone in condizione di povertà sanitaria sono in aumento del 10,6% rispetto al 2022. Le ragioni di chi non può curarsi per ragioni economiche sono le più molteplici, e toccano anche il precariato lavorativo. E il Terzo settore fa da puntello
Scuola
a cura diScuola – 1. Istituzione organizzata per l’istruzione collettiva e la preparazione degli studenti in una determinata disciplina o professione. 2. Istituzione non scevra da logiche aziendali che ha il compito di istruire i giovani, non solo con le materie canoniche, ma con gli elementi fondamentali di cittadinanza e interculturalità. 3. Luogo di lavoro un tempo prestigioso, che oggi ospita docenti troppo spesso precari, sottopagati e influenzati dall’invadenza delle famiglie.
Intervistiamo Antonietta Trovò, responsabile Formazione Professionale FLC CGIL Veneto: “Lavoriamo per un rinnovo sostenibile e dignitoso del contratto dei docenti formatori: oggi fanno più ore della scuola pubblica, con retribuzioni più basse”
Una piattaforma online raccoglie i disservizi subiti dai cittadini lombardi in ambito sanitario: prenotazioni fino a quattro anni di distanza, con il Centro Unico di Prenotazione che non sarà attivo prima del 2027. E la Regione boccia i quesiti referendari per potenziare la sanità pubblica