Secondo l’ideatore Sandro Polci, il silver cohousing è “un piano Marshall abitativo”. Ecco come funziona il progetto di residenzialità condivisa per anziani che abbatte i costi, migliora la qualità della vita e risana i territori.
Donne nel settore primario, un terzo che lavora per tre
Le imprenditrici di pesca e agricoltura si dedicano al lavoro, alla casa e all’assistenza in famiglia, ma riconoscimenti e diritti latitano. La situazione di un pilastro fondamentale per un settore da 62 miliardi all’anno.
“Ci sono le donne”: si dice così nel gergo dell’industria alimentare quando si vuole indicare la fase di cernita, selezione e confezionamento di frutta e verdura nella linea produttiva.
Un processo che, come spiega Alessandra Ravaioli, presidente dell’Associazione nazionale Donne dell’Ortofrutta, per tradizione è affidato in larga parte alla compagine femminile impiegata nella filiera agroalimentare.
Qui le donne, che rappresentano quasi il 70% della forza lavoro secondo i numeri dell’Associazione, “giocano un ruolo chiave, soprattutto in quanto deputate alle attività di controllo qualità, probabilmente in virtù dell’attenzione particolare che hanno per questo aspetto”. Un atteggiamento e un approccio al prodotto che, secondo Ravaioli, rivela la capacità specialmente femminile di empatizzare con il consumatore finale: un vantaggio per chi acquista e per l’industria stessa, che si trova a commercializzare materie prime Made in Italy di alto livello.
Specialmente femminile sì, ma non unicamente, perché proprio gli stereotipi rischiano di essere controproducenti, e “la competenza – prosegue Ravaioli – va rivendicata a prescindere dal genere”.
Eppure, guardando ai due estremi della filiera, non è sempre facile ritrovare l’applicazione di questo principio: a monte, ai tavoli istituzionali, la presenza delle donne si dirada, col rischio di perdere di vista alcune questioni cruciali per le lavoratrici; mentre a valle la manodopera femminile – così come quella maschile – assume spesso i connotati dello sfruttamento e della discriminazione, aggravati da violenze a sfondo sessuale.
Le braccianti, discriminate al Sud come al Nord
Di questi fatti sono testimoni alcuni recenti reportage sulla condizione di schiavitù in cui versano le lavoranti indiane dell’Agro Pontino o le braccianti dedite alla raccolta di fragole, pomodori e frutti rossi di Spagna, Marocco e Sud Italia.
L’indagine (realizzata da CREA insieme al Mipaaf nell’ambito del Programma Rete Rurale Nazionale 2014-2020 nell’arco ionico, un territorio a elevato rendimento agricolo tra la Puglia, la Basilicata e la Calabria) rivela la presenza di 22.702 donne impegnate nell’agricoltura, di cui 5.901 straniere (26%). Di queste, oltre il 76% proviene da Paesi dell’Unione europea (soprattutto Romania e Bulgaria), per un’incidenza pari al 20% sulla manodopera comunitaria nell’area.
E tuttavia, le stime effettuate sulle giornate lavorative in rapporto agli ettari coltivati risultano superiori ai dati ISTAT e INPS sulla disponibilità di manodopera familiare ed extrafamiliare, a conferma del fatto che qui gran parte del lavoro non viene regolarizzato o non raggiunge i livelli minimi per l’accesso a misure di welfare basilari.
A mancare in questo pezzo di filiera è la dignità delle lavoratrici, non solo straniere: a cominciare dalla retribuzione e dalle condizioni di vita e lavoro, per finire con i servizi di prima necessità e supporto. Una lacuna, quest’ultima, che accomuna anche alcune delle imprenditrici agricole del nord.
Le imprenditrici agricole lavorano in campagna, in casa e in famiglia
Secondo i dati ISTAT, solo il 31% circa delle cariche imprenditoriali del settore primario è ricoperto da donne. Alla disparità numerica si aggiunge il dato anagrafico: il segmento agricolo conta su una popolazione piuttosto matura (il 70% dei titolari ha più di 50 anni) con una buona percentuale di aziende familiari (30,7%).
“Tutti fattori che concorrono alla difficoltà delle donne di inserirsi, soprattutto se giovani”, afferma Luana Tampieri, presidente regionale Emilia-Romagna dell’Associazione Donne in Campo-CIA. E questo nonostante il grado di istruzione femminile sia generalmente superiore rispetto a quello maschile. O a dispetto del fatto che le donne, più spesso degli uomini, sono promotrici di iniziative volte a garantire l’ecosostenibilità dei processi e incrementare la multifunzionalità aziendale, con l’apertura di agriturismi e fattorie didattiche integrate all’attività principale. Direzioni fortemente incoraggiate dai piani di sviluppo nazionali ed europei. Però, “per quanto riguarda le politiche sociali veramente a sostegno e tutela della donna imprenditrice o lavoratrice”, sottolinea Tampieri, “c’è ancora tanto da fare”.
Tra le principali carenze rilevate dalla presidente rientrano anche la mancata estensione della Legge 104 per chi ha partita Iva, o il tema “tabù” della maternità, che induce molte donne a “lavorare fino alla fine”, con tutti i rischi che questo comporta. Ma a mancare sono anche i servizi: punti nascita, ospedali e asili nelle zone rurali o doposcuola prolungati che agevolino e incentivino le donne nelle loro attività di produzione e cura della famiglia. Due ruoli complementari, di cui molte si fanno carico anche per via della promiscuità tra luogo di lavoro e abitazione tipica del settore primario.
“Se dici che abiti in campagna, le badanti non vengono perché giustamente preferiscono il centro città e le varie opportunità che offre. Persino certi medici di base si rifiutano di andare nelle aree più difficoltose da raggiungere”, prosegue. Il risultato è che chi vive lì si trova generalmente isolato e le donne ricadono in quella “povertà di tempo, in conseguenza dei compiti che si accumulano sulle loro spalle al di fuori del lavoro” ben descritta anche dal rapporto ILO 2018 relativo a donne e lavoro.
“Non si quantificano mai il tempo e l’impegno che poi la donna dedica a questa assistenza non pagata”, aggiunge Tampieri. Un calcolo che la FAO, nella sua recente pubblicazione Rural women and girls 25 years after Beijing, valuta tra le due e le dieci volte superiore rispetto a quello maschile su scala globale.
Il ruolo silente delle donne “neglette” a supporto della pesca
Se ci si sposta dall’entroterra al mare la situazione non cambia molto. Soprattutto per quelle che Adriana Celestini, già presidente dell’Associazione Penelope-Donne nella Pesca, chiama “le neglette”. Non le imprenditrici, le lavoratrici delle cooperative, le impiegate della filiera o delle capitanerie, che possono contare su un inquadramento formale e una retribuzione precisa, ma le mogli, le compagne, le cosiddette “coadiuvanti” dell’impresa familiare: posizione che esiste già, a livello giuridico, per le donne dell’agricoltura, dell’artigianato e del commercio. Non per quelle della pesca, che pure svolgono un’attività fondamentale occupandosi di tutti gli aspetti legati alla commercializzazione, alle pratiche burocratiche e all’amministrazione.
Basta guardare alla marineria di Ancona per rendersene conto: qui il mercato ittico notturno costringe le donne a svegliarsi nel cuore della notte per caricare le casse del pescato e provvedere alla vendita, cercando acquirenti migliori qualora i prezzi non fossero congrui con l’impegno e le spese sostenute dagli uomini nella giornata in mare. Il tutto entro un tempo compatibile con gli altri impegni mattutini, domestici e lavorativi.
L’obiettivo di questo riconoscimento, spiega Celestini, “non è tanto la remunerazione ma l’accesso, attraverso una contribuzione equa, a certi diritti, come l’assicurazione infortunistica, la malattia e una pensione alla fine del lavoro”.
L’ostacolo principale, invece, è la persistenza di un’iconografia generale sbagliata che ritrae il mondo della pesca come unicamente maschile e relega le donne a “figure ornamentali, intente a salutare i mariti col fazzoletto bianco o a scrutare preoccupate le nubi nere all’orizzonte”. Un’immagine che non ha aiutato in primo luogo le donne a raggiungere la piena consapevolezza della loro funzione e a scardinare la convinzione che questa sia solamente una mansione in più nella loro quotidianità.
“Chi sposa un pescatore, sposa un mestiere”, dicono le francesi: Celestini è convinta che proprio su questa adesione acritica si debba lavorare per far emergere queste figure dal cono d’ombra in cui si trovano e lasciare che esprimano le loro potenzialità.
Gli obiettivi 5 e 8 dell’Agenda ONU 2030 per lo Sviluppo Sostenibile ci ricordano che parità di genere e inclusione sociale sono fattori di crescita. In Italia, la produzione di agricoltura, silvicoltura e pesca vale 61,6 miliardi di euro. Le donne ci sono, sì, ma come?
Foto di copertina by Unsplash
Leggi anche
Intervistiamo Guglielmo Caiazza, dirigente dell’Istituto comprensivo Via Acquaroni di Tor Bella Monaca: “Nella mia scuola 24 etnie diverse”. Una lezione di inclusione che viene dalla scuola di una periferia “difficile”
Il RdC ridotto a semplice sussidio: nella Regione con la provincia più povera d’Italia aumentano abbandoni scolastici, NEET e giovani disoccupati. Alcune testimonianze dal territorio.