La lavorazione della lana di pecora è un processo antico che sta perdendo valore nell’Italia odierna. Nei Monti Sibillini però ci sono due donne che hanno scelto di rimanere dopo il sisma e guardare il futuro, studiando e indagando il passato, se pensiamo che l’uso di questa materia prima risale al 5000 a.c. È la storia […]
Le paure del Nord
Il 2020 ci ha ricordato che cos’è la paura e la sensazione disarmante è che non riusciamo ancora a farne a meno. Soltanto andandola a vedere da vicino si spera di dare un nome, un contesto, un perché, un dopo. SenzaFiltro viaggia stavolta a Nord per indagare dietro le quinte delle sue preoccupazioni dopo lo […]
Il 2020 ci ha ricordato che cos’è la paura e la sensazione disarmante è che non riusciamo ancora a farne a meno. Soltanto andandola a vedere da vicino si spera di dare un nome, un contesto, un perché, un dopo.
SenzaFiltro viaggia stavolta a Nord per indagare dietro le quinte delle sue preoccupazioni dopo lo scossone tremendo che il Covid-19 ha dato al mondo del lavoro facendo tremare di riflesso i modelli di impresa, le relazioni, i riferimenti culturali dentro le aziende, i flussi delle geografie italiane, le mistificazioni che avevano tenuto in piedi finte verità di una Milano meno felice e rassicurante di quanto volesse sembrare. E la fuga dalla città, ormai documentata dai dati, fa riflettere tutti.
Ma Nord è anche Veneto e Piemonte, per tirare in ballo la triade storica di un’idea industriale tutta nostra. Con questo reportage non abbiamo cercato soluzioni per il futuro ma immaginazioni; e, per adesso, è l’unica strada da cui ripartire.
Foto di copertina: Nick Bondarev su Pexels
Leggi anche
Bagnoli com’era, Bagnoli com’è. Il passato e il presente di un territorio fatto a pezzi dal lavoro diventa uno spettacolo teatrale: “Mare di Ruggine”, di Antimo Casertano
Il 70% dei paesi italiani ha meno di diecimila abitanti, ma l’Italia è tarata sui bisogni del restante 30%. Le nuove geografie del lavoro e delle relazioni tratteggiate dal poeta Franco Arminio, fondatore della Casa della Paesologia.