
La dimensione lavorativa fatica ad accogliere la diversità nell’ambito dell’orientamento, con le piccole e medie imprese che discriminano più delle grandi. L’analisi di un’indagine ISTAT-UNAR e le testimonianze di chi l’ha provato sulla sua pelle
Buoni Pasti è la rubrica aperta a coloro che vogliano segnalare in tutta Italia ristoranti, enoteche e locali particolarmente indicati per pause pranzo o cene di lavoro, con un occhio attento non soltanto al menù ma anche al contesto e ai servizi offerti. Gli articoli sono coordinati e curati da Elena Farinelli ma Senza Filtro provvede […]
Buoni Pasti è la rubrica aperta a coloro che vogliano segnalare in tutta Italia ristoranti, enoteche e locali particolarmente indicati per pause pranzo o cene di lavoro, con un occhio attento non soltanto al menù ma anche al contesto e ai servizi offerti.
Gli articoli sono coordinati e curati da Elena Farinelli ma Senza Filtro provvede a indicare puntualmente l’autore della segnalazione.
I contributi vanno inviati a: senzafiltro@fiordirisorse.eu indicando nell’oggetto della mail “Segnalazione Buoni Pasti”.
Su questo numero di Senza Filtro ci siamo divertiti a dare significato alla “pausa estiva” raccontando le connessioni che la parola “pausa” ci ha suggerito. Pausa è legata al tempo e la pausa pranzo è spesso legata al poco tempo che abbiamo a disposizione per mettere qualcosa in pancia prima di riprendere il lavoro. A volte è questione davvero di minuti. Di recente ho scoperto un posto particolarissimo in via Paladino accanto alla Chiesa di S. Andrea, traversa di Piazzetta Nilo, in pieno Centro Storico a Napoli che si chiama Tandem. È un ristorantino dove il menù è a tempo. Funziona così: il cameriere serve un piatto di ragù napoletano e qualche fetta di pane. Poi, cronometro alla mano, sta lì a vedere quanto ci impieghiamo a finire. Pagheremo un euro per ogni minuto trascorso. E possiamo anche sfidare gli altri commensali a chi fa la “scarpetta” più veloce.
Questa trovata geniale e simpatica permette, ad esempio, ad un gruppo di 4 amici di ordinare 500 grammi di spaghetti col ragù, posizionare il piatto al centro del tavolo e al partire del tempo i 4 commensali partono con le loro forchette per spazzolarsi nel minor tempo possibile tutta la pietanza.
Vedere questa performance è davvero divertente e ricorda molto Totò nella scena del film “Miseria e Nobiltà’.
Per chi vuole prendersela invece con calma c’è il menù alla carta. Tandem ovviamente propone non solo ragù ma tutta una serie di piatti tipici come i maccheroni con Rraù, i manfredi con ricotta oppure una lunga scelta di trafile, cioè ziti, manfredi, rigatoni, spaghetti gnocchi, o cazzamarri. Nel menù anche carni e formaggi alla griglia, fantasiose insalate, dolci artigianali e un’ottima scelta di etichette campane come Campi Flegrei e Grotta del Sole. Lo chef del Tandem propone inoltre, un ragù con setan e verdure per vegani e vegetariani. Ma in qualsiasi caso, non dimenticate di fare la scarpetta! Il pane si inzuppa e la carne, buona e tenerissima, si mangia insieme alla pasta e al pane.
Da Tandem potete anche organizzare una colazione di lavoro: infatti lì vi aspetteranno per il brunch con zuppa di latte, torte fatte in casa, cereali e biscotti, salsa di fragole, crepes dolci e salate e l’imperdibile panino liquido.
Il locale adotta il vecchio stile cantiniero, con tovagliette di carta, panche, ciotole e terrine tipiche. È piccolo, genuino e accogliente, nei mesi caldi è possibile stare all’aperto, all’interno anche aria condizionata. Dulcis in fundo, troverete un personale, giovane, gentile e attento.
Dove si trova: in Via Paladino 51, a Napoli
Contatti: tandem.napoli@gmail.com
Tel: (+39) 081.19002468 oppure 340.4074883
Servizi Pro: attenzione al cliente, servizio, comfort, scelta delle materie prime. Contro: pochi coperti
Prezzi: ottimo rapporto qualità-prezzo. Un piatto di maccheroni con Rraù 6 euro; manfredi con ricotta e Rraù 8 euro; una ciotola di Rraù per la scarpetta 5 euro.
Da provare: Tandem menú: menu 1 minuto-1 euro!
La scarpetta: ciotola di ragù, pane, vino. Parte il cronometro e paghi solo il tempo che spendi (1min’-1€)!
Spaghetti: un gran piatto al centro, tanta fame, vino a volontà e paghi solo il tempo che spendi (1min’-1€)!
Servizi Wi-fi: sì, protetto da password
Parcheggio: parcheggio nelle strade adiacenti
Carte: sì
Fattura: sì
Tempi di attesa: bassi
Nome: Tandem
Sito: www.facebook.com/tandemragu
Orari: sempre aperto; consigliato anche per la colazione.
La dimensione lavorativa fatica ad accogliere la diversità nell’ambito dell’orientamento, con le piccole e medie imprese che discriminano più delle grandi. L’analisi di un’indagine ISTAT-UNAR e le testimonianze di chi l’ha provato sulla sua pelle
La nostra analisi sulle tematiche referendarie di giugno: che impatto avrebbero su stabilità, sicurezza e salari? Che effetti hanno avuto le leggi che si propongono di abrogare? Massimo Bussandri, segretario CGIL Emilia-Romagna: “Un referendum contro la svalutazione del lavoro, dalla legge Biagi al Jobs Act”
Scrivendo questo pezzo dal Giappone non posso che constatare l’enorme impatto del fattore culturale (anche) sui temi legati al lavoro; in particolare quello “di basso livello”. Nel digitare queste parole mi sento anch’io corresponsabile della categorizzazione, che poi è parte della stessa cultura che stavo criticando. Provo a uscire dai miei panni e a vedere […]