“Nove aziende su dieci pensano che ai caregiver non siano dovuti accomodamenti ragionevoli, specie le PMI e le piccole amministrazioni: più tutelati i lavoratori con disabilità”. Intervistiamo il segretario generale del primo sindacato in smart working in Italia
Formazione
a cura diFormazione – 1. Progressiva acquisizione, attraverso studi ed esperienze, di una fisionomia culturale, morale, o anche di specifiche competenze. 2. Evoluzione della Persona attraverso nuove consapevolezze sui propri punti di forza e sui propri limiti: sostegno fondamentale per ogni professionista, a qualunque livello. 3. Voce di costo aziendale che raggruppa diverse attività: istruzione teorica, addestramento tecnico o esperienziale; fattore di crescita di valore non calcolabile; spesso soggetta ai primi tagli del budget.
La consulenza è in una profonda crisi, non tanto economica, quanto culturale, in cui deve trovare una nuova identità dopo l’impatto dell’IA. Le aziende rischiano di considerarli una commodity intellettuale, ma il futuro dei consulenti sta nella generazione di cambiamento e di ecosistemi di innovazione
Il concetto di debito ha più di un volto, al di là delle sue implicazioni monetarie; politiche, sentimentali, umane. “Il debito di uno Stato va misurato sulle scelte politiche di lungo periodo, messe a carico di chi oggi è più giovane”: intervistiamo Massimo Ferro, magistrato in Corte di cassazione e organizzatore di Insolvenz Fest