
Intervistiamo Barbara, vedova di un giovane uomo vittima di un incidente mortale in un cantiere nel 1998: “Un decennio per fare giustizia. E ora nostra figlia lavora nello stesso campo”
Intervistiamo Barbara, vedova di un giovane uomo vittima di un incidente mortale in un cantiere nel 1998: “Un decennio per fare giustizia. E ora nostra figlia lavora nello stesso campo”
“Nove aziende su dieci pensano che ai caregiver non siano dovuti accomodamenti ragionevoli, specie le PMI e le piccole amministrazioni: più tutelati i lavoratori con disabilità”. Intervistiamo il segretario generale del primo sindacato in smart working in Italia
La consulenza è in una profonda crisi, non tanto economica, quanto culturale, in cui deve trovare una nuova identità dopo l’impatto dell’IA. Le aziende rischiano di considerarli una commodity intellettuale, ma il futuro dei consulenti sta nella generazione di cambiamento e di ecosistemi di innovazione
Il concetto di debito ha più di un volto, al di là delle sue implicazioni monetarie; politiche, sentimentali, umane. “Il debito di uno Stato va misurato sulle scelte politiche di lungo periodo, messe a carico di chi oggi è più giovane”: intervistiamo Massimo Ferro, magistrato in Corte di cassazione e organizzatore di Insolvenz Fest
Massimo 4.000 battute, più o meno 150 secondi di lettura. Un distillato di attualità del lavoro aggiornato di settimana in settimana. Non è né taglio alto, né taglio medio, né taglio basso: è il nostro Taglio Breve.
Tra i miti del lavoro più ricorrenti e insidiosi degli ultimi decenni ci sono i CEO rivenduti come messia, una retorica accentratrice che rischia di sovvertire i valori aziendali sostituendo il carisma alla competenza. E di falsificare ad arte qualche biografia