
Un focus sul mestiere di educatore socio-sanitario attraverso un’intervista a una professionista del settore, dal rapporto con i pazienti (giovani e anziani) alla confusione sulla loro figura, passando per la posizione ambigua delle cooperative
Un focus sul mestiere di educatore socio-sanitario attraverso un’intervista a una professionista del settore, dal rapporto con i pazienti (giovani e anziani) alla confusione sulla loro figura, passando per la posizione ambigua delle cooperative
Il marchio dello stilista umbro, emblema del “capitalismo umanistico”, è finito nel mirino di un hedge fund che ha denunciato presunte violazioni delle sanzioni europee nei confronti della Russia. Quanto c’è da fidarsi? E Cucinelli è l’unico marchio a essere tornato a vendere nelle terre di Putin? La nostra analisi
“Nove aziende su dieci pensano che ai caregiver non siano dovuti accomodamenti ragionevoli, specie le PMI e le piccole amministrazioni: più tutelati i lavoratori con disabilità”. Intervistiamo il segretario generale del primo sindacato in smart working in Italia
La consulenza è in una profonda crisi, non tanto economica, quanto culturale, in cui deve trovare una nuova identità dopo l’impatto dell’IA. Le aziende rischiano di considerarli una commodity intellettuale, ma il futuro dei consulenti sta nella generazione di cambiamento e di ecosistemi di innovazione
Massimo 4.000 battute, più o meno 150 secondi di lettura. Un distillato di attualità del lavoro aggiornato di settimana in settimana. Non è né taglio alto, né taglio medio, né taglio basso: è il nostro Taglio Breve.
Tra i miti del lavoro più ricorrenti e insidiosi degli ultimi decenni ci sono i CEO rivenduti come messia, una retorica accentratrice che rischia di sovvertire i valori aziendali sostituendo il carisma alla competenza. E di falsificare ad arte qualche biografia